DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] delle Notti alfee, il D. ottenne, a Roma, l'appoggio dei cardinali Spinola e Negroni, mentre secondo Firenze, e più sporadicamente in altre località.
Con l'avanzare dell'età il D. amò sempre più trascorrere i periodi di vacanza nella zona di Calci, ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] allorché venne liberato dalla prigionia; sposò una Spinola. Entrambi combatterono contro Pisa per vendicare il padre propria morte: l'accento non batte su ciò: egli vuole rivelare a D., perché a sua volta lo riveli nel mondo, quanto fosse stata cruda ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] un mandato di cattura, approvato dal doge Andrea Spinola il 25 agosto (da Ottone, 1940, pp. Dedalo, II (1922), pp. 646-655; O. Grosso, Note e appunti su B. S., in Rassegna d’arte antica e moderna, IX (1922), pp. 155-163; M. Labò, L’Ansaldo in lite e ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] un centro artistico tra i più stimolanti, attivi e prestigiosi d'Europa (sempre nel 1621 vi giunse anche Anton Van Dyck Sacrificio di Isacco, Genova, Galleria nazionale di Palazzo Spinola, che faceva parte dell'importante collezione di Pietro Gentile ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] altre commissioni: nel marzo 1721 il cardinale Giovanni Battista Spinola lo chiamò a decorare sala e scene fisse del di Roma moderna, I, Roma 1767, pp. 172 s.; C.N. Cochin, Voyage d’Italie, I, Paris 1773, pp. 13, 132; C. Carasi, Le pubbliche pitture ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] famiglia romana dei Borghese, in particolare con la principessa Livia Spinola Borghese, alla quale tra il 1709 e il 1710 furono le cose nobili, per la scienza e per l'arte" (lettera al conte D. Florio dell'8 maggio 1736; cit. in Giazotto, p. 296).
Due ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] particolare pensioni segrete ai cardinali Filippo Spinola e Ottavio Paravicini.
Durante l’ultima Gli albori del melodramma, Milano 1904, I, pp. 50-58; II, pp. 38-42; D. Alaleona, Su E. C., la rappresentaz. di Anima e Corpo e alcune sue composiz. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] un tempo di poco posteriore è l'ornamentazione di una galleria e di. un salotto in palazzo Spinola di Pellicceria, probabilmente commessa al D. nell'ambito dei lavori di ristrutturazione che il palazzo genovese subì intorno al 1730 c. Nella piccola ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] 1996, p. 80), mentre nel 1680 fu ricompensato dagli Spinola con 600 lire per l’esecuzione del Cristo deposto, 1959, n. 5, pp. 63-73; Ead., F. P. maestro dell’intaglio, in Bollettino d’arte, s. 4, XLIV (1959), pp. 46-56; Ead., F. P., Genova 1962; ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] per il Crocifisso bronzeo, commissionato nel 1609 da Gio. Domenico Spinola, e per i capitelli e gli angeli bronzei in S pp. 151 s., 181, 188, 191, fig. 52 a/c, 53 a/c, 60 d, 61 c; N. Miller, Heavenly caves, Boston-London-Sidney 1982, pp. 70 s., fig. ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...