GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] nozze e a Nicolò Salvago in seconde; Francesca, in Battista Spinola, morta nel 1524; Nicoletta, in Gaspare Bracelli) e due 3; R. Ehremberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 162; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change…, Paris 1960, ad ind.; Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] nel 1721 con dedica alla principessa Maria Livia Spinola Borghese), presso i padri filippini di Galliera, 40, 45, 103, 142, 150, 158, 179 s., 190, 211 s., 227; Encicl. d. spett., IV, coll. 1762 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] Fucina di Vulcano nella volta dell'atrio del piano nobile della villa Spinola di S. Pietro (Sampierdarena) e l'affresco con l'Aura ora conservate presso la Soprintendenza alle gallerie e opere d'arte della Liguria). Più ridotta è la produzione di ...
Leggi Tutto
Malaspina, Moroello
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Un personaggio di questo nome, della famiglia feudale di Lunigiana, fu particolarmente legato alla vita e alle opere di Dante. Si pensa infatti che [...] questione appare sotto la tutela della madre Tobia Spinola: tale ostacolo però viene aggirato supponendo Moroello . Zingarelli, rec. a F. Torraca, " Sopra Campo Picen ", ibid., 436-437; D. e la Lunigiana, Milano 1909 (rec. di F. Maggini, in " Bull. " ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] (v.), genovese; nel 1239, ancora un altro genovese, Nicola Spinola (v.), che ricoprì la carica fino alla sua morte, avvenuta navi regie, e poteva imporre loro nuovi tributi oltre quelli d'ordinario dovuti alla Curia. Tolto il dovuto secondo lo ius ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] Labò e un altro nella Galleria naz. di palazzo Spinola (n. 145 dell'inventario). In queste opere il XXI, Leipzig 1870, pp. 182-203; Ch. Le Blanc,Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 347-348; E. Habich,Handzeichnungen italien. Meister ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] distrutta chiesa di S. Francesco di Castelletto. Eseguì ritratti a personaggi illustri e cardinali, come Orazio Spinola, ed ottenne commissioni di tavole d'altare per le chiese. Elegante verseggiatore, più che di pittori il C. fu amico di letterati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] esercitato l’attività mercantile e finanziaria: basti pensare agli Spinola, ai Doria, ai Centurione, ai Grimaldi, famiglie relazioni internazionali, gli hombres de negocios, gli uomini d’affari che dispongono di grandi capitali hanno la possibilità ...
Leggi Tutto
SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato)
Laura Righi
Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo.
Scelse [...] dopo, il 25 aprile, venne ordinato vescovo dal cardinale Nicola Spinola nella chiesa di S. Agostino a Roma.
Nel ruolo di clero di S. Nicola, che si opponeva alla prescrizione d’impegnarsi come mansionari della cattedrale, che egli nel 1729 aveva ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] di auditore, del nunzio apostolico in Polonia, mons. Nicolò Spinola.
Sette anni dopo il B. è di nuovo a Vienna nel carnevale di quest'anno 1723, Napoli 1723, dedicato al cardinale d'Althan, opera ignorata dai biografi del B. e anche dal Napoli ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...