Capitano del popolo (sec. 13º-14º) a Genova; durante le lotte tra guelfi e ghibellini al principio del sec. 14º, riuscì a farsi nominare, insieme con C. Fieschi, capitano del popolo (1317). Non potendo [...] però sostenersi contro le famiglie ghibelline dei Doria e degli Spinola, aiutati anche dagli altri ghibellini dell'Italia settentr., cedette il potere a Roberto d'Angiò, assicurando così il predominio politico alla sua famiglia e ottenendo feudi e ...
Leggi Tutto
Famiglia di marmorarî e di architetti, originarî della Val d'Oneglia attivi a Genova nel sec. 16º. Domenico (notizie 1549-89), vivace esponente del manierismo genovese, lavorò accanto a G. Alessi alla [...] chiesa di S. Maria di Carignano; in collaborazione con il fratello Giovanni (notizie 1558-93), eseguì la facciata del palazzo Bianco (1565) e il palazzo Spinola a Cornigliano (1589). Giovanni terminò la villa Grimaldi a Sampierdarena (1567). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (La Maddalena 1812 - Cassano Spinola 1876); partecipò alle campagne adriatiche del 1848 e del 1859, alla spedizione di Crimea (1855-56), e nel 1860 alle operazioni contro Ancona, ottenendo in [...] questa occasione la medaglia d'oro. Durante la campagna del 1866 partecipò alla battaglia di Lissa. A causa dell'inattività mostrata in questa circostanza fu collocato a riposo (1867), e da allora in avanti visse in disparte. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Mario Pelaez
Carmelitano, di cui sappiamo solo che visse nella prima metà del sec. XIV, perché dedicò le sue opere dantesche a Lucano Spinola genovese, il cui nome ricorre nei documenti [...] e 34 da F.P. Luiso, in Miscellanea di studi critici. in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907, I, p. 79 segg. Il Fiore d'Italia fu stampato la prima volta a Bologna nel 1490; un'edizione più recente è quella corredata di note da L. Muzzi, Bologna 1839. I ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] , il palazzo Cusani, il cortile del palazzo di Leonardo Spinola.
Tanto non bastò all'attività del T., ché divisò Ferretti in Ancona, in Rass. marchig., I (1922-23), pp. 299-307; D. Flaiani, ibid., VIII (1929-30), pp. 27-40; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Vito Antonio Vitale
Ultimo nato (1430) di Battista e di Violante Spinola, a 26 anni, per le insistenze del fratello Pietro II, divenne arcivescovo di Genova. Il passaggio di Genova al [...] dell'odio che egli suscitava; lo seguì poi nella guerra contro Carlo VIII e fu fatto prigioniero a Rapallo dal duca d'Orléans. L'altro figlio, Alessandro, vescovo di Ventimiglia, ebbe attiva vita politica sul principio del sec. XVI; dopo il prevalere ...
Leggi Tutto
PROVANA di LEINI, Andrea
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato nel castello di Leinì verso il 1520, morto a Nizza nel 1590. Suo padre Giacomo era gran maestro della casa di Emanuele Filiberto di Savoia, [...] alla dinastia e specialmente per assicurarsi della Val d'Aosta, dove i Francesi tessevano intrighi al fine , e fu sepolto a Villafranca, presso le spoglie della moglie Caterina Spinola. Oggi la sua salma riposa a Frossasco, dove nel 1703 fu trasferita ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Orlando Grosso
Pittore, nato a Genova forse nel 1485, morto nel 1554. Fu allievo di Ludovico Brea durante il soggiorno del maestro nizzardo a Genova, e collaboratore e compagno di Teramo [...] secondo l'uso del tempo e interni nel palazzo Salvago e Spinola, poi Doria. Si recò a Milano con il fratello Ottavio Lomazzo per le decorazioni di palazzo Marino. Dipinse ritratti d'ispirazione carraccesca, che furono celebrati per la loro somiglianza ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Antonio Belloni
Nato a Genova circa il 1620, morto a Venezia circa il 1686, fu il rappresentante tipico della mondanità in veste fratesca, della più strabiliante virtuosità [...] della giovinezza in Spagna, fece gli studî nella università di Salamanca e d'Alcalȧ; poi fu alla Sorbona. Vestito l'abito dei minimi di cospicui personaggi. Fu amico e consolatore di Aurelia Spinola duchessa del Valentinois, di cui descrisse la vita ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 2‰ nel 1909-13, al 9,6‰ nel 1928-32: l'Olanda vanta, fra gli stati d'Europa, il più piccolo coefficiente di mortalità. L'eccedenza dei nati vivi sui morti, che è capi e la nomina del valente Ambrogio Spinola al comando dell'esercito di Alberto ebbero ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...