PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] investitura nel feudo di Frugarolo alessandrino, già degli Spinola, con un corredo di proprietà fondiarie che numeroso seguito di Bianca Maria Sforza che andava sposa a Massimiliano d’Asburgo e nel 1496 svolse un’ambasciata a Venezia. Tutto il ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] IV,Paris 1864, col. gio; L. T. Belgrano, rec. a F. D. Guerrazzi, Della vita di Andrea Doria, in Arch. stor. ital., s. 3, IV(1866), parte I, pp. 262, 267; M. Spinola, Considerazioni su vari giudizi di alcuni recenti scrittori riguardanti la storia di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] F. che si era già fatto notare per energia e spirito d'iniziativa; il rifiuto dell'ex doge dovette essere almeno in di Lavagna Gian Filippo Fieschi e con i fuorusciti Adorno e Spinola si trascinava, nonostante i tentativi di mediazione del duca di ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] Filippone di Langosco, signore di Pavia, e di Rinaldo Spinola, vicario del Comune di Genova; esse ebbero relativo corso della quale non si escludeva un’eventuale occupazione dell’Impero d’Oriente. A Tolosa il 25 gennaio 1335 Filippo gli concesse un ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] un donativo agli stessi L. e Isabella di ben 300 once d'oro dell'Universitas di Isernia, che fu trasferito a Messina a Genova, a opera dei capitani del Comune genovese Oberto Spinola e Corrado Doria precedentemente designati come arbitri, fu emesso ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] 'Ordine e fu scelto come teologo dai cardinali Spinola, Falconieri e Cozza. In un conflitto di incaricato di difendere l'operato del vescovo e scrisse le Lettere di risposta d'un particolare di Roma ad un amico di Napoli sopra le pendenze di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Torre) non gli impedì di indebitarsi: nel marzo 1595 il cardinale Domenico Pinelli, fratello della suocera del D., Vittoria Spinola Pinelli, ottenne dal Senato di Genova che la rendita del giovane venisse dimezzata per provvedere al pagamento dei ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] , 1560), reca una dedica, senza data, a Giovanni Spinola Dantes, che dice: «Queste et molte altre cose […] . of music and musicians, XXI, London 2001, pp. 717 s.; F. D’Accone, Corteccia’s motets for the Medici marriages of 1558, in Words on music ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] . su Pontremoli era così ridotta che il 28 genn. 1273 Carlo d'Angiò dovette intimare agli abitanti di quel borgo di non molestarlo. Una nuova spedizione genovese, condotta da Oberto Spinola, portò, il 19 agosto, alla caduta di Godano. La decisione di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] dagli stessi ambasciatori, Guglielmo Tornello e Guido Spinola, che erano riusciti a concludere l'accordo e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, p. 141; II, a cura di L.T. ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...