DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] E proprio a Nizza il 30 aprile venne rogato l'atto di permuta, che il D. motivò con le "molte spese che gli conveneva fare in liti con li suoi Genova cercò di correre ai ripari, inviando Nicolò Spinola come ambasciatore all'imperatore (che era stato ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] . A Madrid trovò una situazione delicata, con la regina Maria Anna d’Austria che, affiancata da una Giunta di governo, esercitava la reggenza forte connotazione personale, e l’austero Giovambattista Spinola iunior. Proprio durante il breve periodo in ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] mercanti genovesi della seta sulla piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e Agostino Cattaneo, partecipi di quel diritto, erano pronti a LXIII (1934), pp. 4 s., 136, 159; D. Gioffré, Gênes et les foires d'échange, Paris 1960, ad ind.; A. Pacini, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] grandi famiglie nobili di origine feudale (con Doria, Fieschi e Spinola) ed era imparentata con i signori di Monaco. Il G Carlo V a Ratisbona. Il G. avrebbe pagato in moneta 100.000 scudi d'oro a Genova e a Milano in due scadenze, a maggio e a giugno ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] 381-550, 588-595; L. Bellosi, Maestro dell'Annunciazione Spinola, in Umbri e toscani tra Due e Trecento (catal.), a in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 242-244; D. Parenti, in Giotto. Bilancio critico di sessant'anni di studi e ricerche ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] la firma dei Doria, che ottenevano una posizione chiave nell'isola.
Il 28 ott. 1288 decadde il mandato del D. e dello Spinola, che furono rieletti per altri cinque anni. Questa decisione si spiega forse con la disponibilità ad affidare la conduzione ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] Rossi, appoggiato forse dagli zii materni Cesare Riario e Agostino Spinola, dal 1527 cardinale e dal 1528 camerlengo, si trasferì a in due filoni, uno «in linea con la più divulgata poesia d’amore del periodo» (Bramanti, 1995, p. XLIII), l’altro ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] , famoso per essere il curatore dei banchieri genovesi Spinola. Francesco sposò in seconde nozze Angela Montanaro e è persa la stampa vera di quei buoni Cittadini zelosi dell’honor d’Iddio, pietosi della Patria, intrepidi al gouerno del Publico» (IV, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] a seguire le orme paterne: prima del 1590 sposò Eugenia Spinola, figlia del marchese Giovan Battista e di Porzia Centurione, e 300.000 scudi) e l'anno seguente sottoscrisse 125.000 scudi d'oro nel secondo Monte Annona di Bologna, che da questo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] in Corsica la flotta del corsaro Dragut.
L'impresa fu clamorosa: il D. riuscì a catturare 9 degli 11 vascelli (tra cui 2 galee) femmine: Placidia, poi sposa a Nicolò Spinola di Luca; Geronima, in Giovanni Spinola di Leonardo, e Maria, nubile. Giovan ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...