SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] del governatore della Casa di S. Giorgio, Giovan Maria Spinola: si parlò persino di farlo giustiziare, vista la sua quasi tutta in mano francese, Genova mise una taglia di 5000 scudi d’oro sulla sua testa (l’atto stampato si trova in Archivio di ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] della ferma del sale ai Marino per il periodo 1550-58 in cambio del versamento di 50.000 scudi.
Un altro ambito d’investimento fu quello della terra e della compravendita di feudi e diritti camerali. Nel 1540 Giovanni acquistò alcuni terreni a Ozeno ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] Roma, la città del papa, Torino 2000, pp. 429-476; A. Massobrio, E. V.: «l’apostolo degli incurabili», Roma 2002; D. Solfaroli Camillocci, I devoti della carità. Le confraternite del Divino Amore nell’Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, pp. 72 ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] di suo figlio Nicolao a opera del genovese Lucchese Spinola, che pretendeva da Lucca la restituzione di somme di - G. Simonetti, I, Lucca 2007, ad ind.; O. Banti, Iacopo D’Appiano. Economia, società e politica del comune di Pisa al suo tramonto (1392 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] che era in conflitto con altri nobili "vecchi" come Stefano De Mari o Giovan Battista Spinola "Masone", i quali approfittarono del sindacato del D. alla fine del dogato, per cercare di metterlo in cattiva luce, come subalterno ai Doria e alla Spagna ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] saldarono rapporti, per esempio, con i Doria, gli Spinola, i Fieschi, i de Nigro, i De Mari, libri iurium della repubblica di Genova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Genova 1996, docc. 373, 375, I, 3, a cura di D. Puncuh, 1998, doc. 480, I, 4, a cura di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] Oliveto richiesto in premio dal marchese M. Spinola, vicepresidente della Promotrice. Lo stesso dipinto, tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] nome» (il libretto, dedicato al milanese Filippo Antonio Spinola Colonna, duca del Sesto, è nondimeno siglato «F. . 391 s.; P. Fabbri, Il secolo cantante. Per una storia del libretto d’opera in Italia nel Seicento, Roma 2003, ad ind.; M. Armellini, F ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] Milano 2004, pp. 389-392; M. Di Penta, Giovan Battista Spinola Cardinal San Cesareo (1646-1719), collezionista e mecenate di Baciccio, Roma , XLV (2009), pp. 210-214; C. Di Bella, Opere d’arte provenienti da S. Salvatore in Thermis, in S. Salvatore in ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] la regina gli assegnò una pensione vitalizia annua di 80 ducati d'oro, che avrebbe continuato a correre sia che egli fosse in Anversa, e sotto lo stimolo di Benedetto Pasquali e Iacopo Spinola, il B. scrisse una storia annalistica di Genova, che ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...