• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Biografie [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Religioni [1]
Storia [1]
Storia antica [1]

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Latins et des Gréco-Russes sous le pontificat d'Urbain II (1088-1099), Parigi 1924; W. Norden, Das Papsttum und Byzanz, Berlino Rom., IV, 1865, tradotta in inglese da E.H. Freshfield, Cambridge 1927) composta su di un enchiridio che esponeva elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] communi Asiae provinciae, Parigi 1885; W. Ramsay, Historical Geography of Asia Minor, Londra 1890; D. Vaglieri, Asia, in Dizionario Epigrafico X (1901), p. 182; sul palazzo di Nimfeo: E. Freshfield, in Archaeologia, XLIX (Londra 1886), p. 382; C. ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

STILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STILO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Filippo DE NOBILI Giuseppe AGNELLO Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] , III (1894), pp. 71-72; H. E. Freshfield, Cellae trichorae and other christian antiquities, in the Byzantine provinces 3ª: Il Mezzogiorno artistico, pp. 1-63; H. W. Schulz, Denkmäler der Kunst d. Mittelalters in Unter-Italien, Dresda 1860, II, pp. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO (1)
Mostra Tutti

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] e soprattutto il SS. Salvatore di Messina; in Terra d'Otranto, S. Maria di Cerrate e S. Nicola di Forms and Regional Tradition, a cura di W. Tronzo (Villa Spelman Colloquia, 1), Bologna [1960]); E. H. Freshfield, Cellae Trichorae and Other Christian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] terremoto del 480 (Marcell. com., P. L., li, 932 D; F. W.Unger, 130-131); erano ad O del Foro di Arcadio. Costantino gravemente lesionato da profonde fenditure, come testimoniano i disegni Freshfield e della Bibliothèque Nationale di Parigi, e che ... Leggi Tutto

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] di tutte piante in esse alberghi e pulluli o una commista torna d’astri fulgidi in giro, quali la Galassia svela, tanto son belle , Trinity College Library, MS O.17.2 (‘Freshfield Album’), fol. 1: cfr. R.H.W. Stichel, Zum Postament, cit. 110 Come ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] . Handcock, Mesopotamian Archaeology, Londra 1912, pp. 160-168; W. Andrae, das Gotteshaus und die Urformen des Bauens im alten ss.; C. Gurlitt, Antike Denkmalsäulen in Konstantinopel, s. d.; E. H. Freshfield, in Archaeologia, 2a ser., XXII, 1922, pp. ... Leggi Tutto

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] quali sono quello anonimo contenuto nell’Album Freshfield (Cambridge, Trinity College Library), e quello Art and Culture of the Middle Byzantine Era. A.D. 843-1261 (catal.), ed. by H.C. Evans, W.D. Wixom, New York 1997; Byzantium. Faith and Power ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Biblioteca Nazionale di Parigi, della Collezione Freshfield, e foglio del Lorichs), conduce a Christe, La colonne d'Arcadius, Sainte-Pudentienne, l'arc d'Eginhard et le portail de Ripoll, in CArch, XXI, 1971, pp. 31-42; W. Müller-Wiener, Bildlexikon ... Leggi Tutto

HESPEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESPEROS ("Εσπερος) L. Rocchetti Stella della sera, raffigurata come molte altre stelle sotto l'aspetto di giovane cavaliere, oppure di putto. Appare nella ceramica italiota, a cavallo, ignudo col mantello [...] (v, 27, p. 197 D) lo nomina tra le personificazioni colonna di Arcadio (v.) nei disegni Freshfield. Bibl.: S. Reinach, Répertoire des Vasensammlung des Museo Nazionale zu Neapel, Berlino 1872, n. 2576; W. Helbig, Führer, II, 3, Lipsia 1914, p. 458 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali