MELBOURNE (A. T., 166-167)
Griffith Taylor
Capitale dello stato di Victoria (Australia) situata a 37°50′ S. e 144° 59′ E. in fondo a Port Phillip, sulle due rive del fiume Yarra. L'insediamento fu fondato [...] Tasmania, e ad esso fu dato il nome attuale in onore di lord W. Melbourne, allora primo ministro inglese. Nel giugno 1836 consisteva di 13 capanne, in gran parte fatte con zolle d'erba: nel 1837 i coloni erano 500. Nel 1848 essa fu dichiarata città ...
Leggi Tutto
GILBERT, Isole (A. T., 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari [...] frutti sono usati come cibo e le foglie adoperate per lavori d'intrecciatura e per le vele. Altra pianta importante è il Caladium Tabuariki che comanda al fulmine e al tuono.
Bibl.: C. W. Woodford, Gilbert Islands, in Geogr. Journal, ottobre 1895; A ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di [...] decimata verso la metà del secolo passato da navi d'arruolamento peruviane, che trascinarono a forza un gran numero del tutto al passato.
Bibl.: E. David, Funafuti, Londra 1899; W. Geisler, Australien und Ozeanien, Lipsia 1930; Colonial Rep., n. 1460 ...
Leggi Tutto
L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] eunucoidismo fu adottato da R. E. Griffith nel 1894 per un caso d'insufficienza genitale che presentava alcuni attributi dell' organi sessuali; diabete insipido; 4. l'eunucoidismo tardivo di W. Falta, che si presenta dopo la pubertà e non è ...
Leggi Tutto
SINN FEIN
Nicola Turchi
. Partito politico irlandese, sorto agl'inizî del sec. XX con programma di nazionalismo intransigente di fronte all'Inghilterra. Il suo nome infatti significa "noi stessi" nel [...] irlandese (1919) e infine alla costituzione dello Stato Libero d'Irlanda (1922).
Da questo momento il partito Sinn Fein, dei Gaeli" capeggiato, dopo la morte di Griffith e l'uccisione di Collins, da W. Cosgrave. Il De Valera allora, persuaso dell ...
Leggi Tutto
. Con il nome di demotico ("popolare") tratto da Erodoto (II, 36; cfr. Diod., III, 3), si designa la fase della lingua scritta egiziana che va dal 700 circa a. C., sino alla fine dell'impero romano. Essa [...] Leida e in parte a Londra, edito dal Griffith e dal Thompson) del sec. III dell'era del tempo di Zenone (474-491 d. C.). Eccezionalmente anche antichi testi religiosi Sethe, Das Verhältnis zwischen 316; W. Spiegelberg, Demotische Grammatik, Heidelberg ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] E è il modulo di Young (v. Jayatilaka, 1979).
A. Griffith riuscì a dare una spiegazione per questo divario di valori. Egli partì engineering brittle materials, London 1979.
Kingery, W.D., Bowen, H. K., Uhlmann, D.R., Introduction to ceramics, New York ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Pneumococcus). La trasformazione era stata scoperta da F. Griffith nel 1928. Questi aveva dimostrato che un ceppo alcune centinaia di nucleotidi e non solamente i dimeri incriminati. W. D. Rupp e Howard-Flanders nel 1968 trovarono che quando un DNA ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] d'oro. In campo femminile svettò su tutte la velocista americana Florence Griffith-Joyner, con tre medaglie d'oro e una d The Kenyan way, Mountain View (California), Tafnews Press, 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ϕ(x)=A cos k1x+B sen k1x
ψ(y)=C cos k2y+D sen k2y,
con A, B, C e D costanti arbitrarie e k²c=k²1+k²2.
La soluzione generale è permette di ricavare l'energia contenuta al tempo t:
W(t)=W0e-(2πν0/Q)t. (23)
Q/2π RMN) e Griffith in Inghilterra la ...
Leggi Tutto