Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] una nazione) di David Wark Griffith, considerato il primo grande racconto e inoltre se essa possa avere dignità d'arte se la si prende in considerazione . Barbera, R. Turigliatto, Milano 1978).
W. Benjamin, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] in un altro. Nei suoi esperimenti, Griffith fu in grado di indurre la patogenicità nel 1958 da Matthew Meselson e Franklin W. Stahl, i quali dimostrarono che la nella sequenza amminoacidica comincia da un punto d'inizio fisso e procede tripletta per ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Francia e in Inghilterra studiosi come Maspero e F.L. Griffith (1862-1934) rappresentano altissimi livelli di filologia; ma una University of Oxford on 17 January, 1934, Oxford 1934; W.D. van Wijngaarden, Van Heurnius tot Boeser: drie eeuwen ...
Leggi Tutto
DIATRETI, Vasi
D. Whitehouse
L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] dell'impero romano 286-402 d. C. (cat.), Milano 1990, p. 401. - Coppa di Licurgo: J. G. Griffith, The Myth of Lycurgus, the Corinth Diatretum, in JGS, VI, 1964, pp. 56-58; F. W. Schäfer, Two Pragmatic Views on «Vasa Diatreta»: I, ibid., X, 1968, ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] privilegiato con il grande regista David Wark Griffith, per il quale firmò le immagini 1927; Aurora), diretto dal tedesco F.W. Murnau, fotografato dagli ex ritrattisti e in Italia. Con la Nouvelle vague il d. della f. ritrovò il contatto fisico con ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] prive di pericolo, era stato proposto solo nel 1942 da H.R. Griffith e G.E. Johnson (si veda Enc. medica italiana, IV, col con C. Manni; curò inoltre l’edizione italiana del trattato di W.D. Wylie e H.C. Churchill-Davidson A practice of anaesthesia, ...
Leggi Tutto
SESEBI
N. Mannelli
Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] parte di F. L. Griffith, che vi riconobbe i resti A. M. Blackman e poi di H. W. Fairman.
All'interno della cortina muraria rettangolare, in LA, V, 1984, pp. 888-890, s.v. Sesibi; D. N. Edwards, Post Meroitic (X-Group') and Christian Burials at Sesibi ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] Inghilterra, fu F. Llewellyn Griffith (1862-1934), colui che di J. Jéquier (1868-1946); la Russia quello di W. Golenisvev (1856-1947); l'America quello di H. Breasted filosofo Horapollon della metà del V sec. d. C., nonché dalla traduzione del testo ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] raffigurazione simile è stata rinvenuta a Bēt Pelet (cfr. Griffith, in Proc. Soc. Bibl. Arch., 1894, pp. Janssen, Une stèle du dieu Reshef à Cambridge, in Chron. d'Ég., XXV, 1950, pp. 209-212; W. K. Simpson, An Egyptian Statuette of a Phoenician God, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Fonti papirologiche
Fonti papirologiche
Papiri di Abusir: Les archives du temple funéraire de Néfèrirkarê-Kakaï (Les papyrus d'Abousir), traduction et commentaire par Paule Posener-Kriéger, [...] 1925.
Papiro British Museum 10822: Griffith, Francis Llewellyn, Stories of the , Wilhelm, Die demotischen Denkmäler, Leipzig, W. Drugulin, 1904-1932, 3 v.; v , Georges, Le Papyrus de Turin dit 'des mines d'or' et le Wadi Hammamat, "Annales du Service ...
Leggi Tutto