• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Cinema [140]
Biografie [65]
Teatro [15]
Temi generali [13]
Film [14]
Generi e ruoli [13]
Apparecchiature materiali e tecniche [13]
Geografia [11]
Biologia [9]
Storia [8]

NARRATIVI, procedimenti

Enciclopedia del Cinema (2004)

Narrativi, procedimenti Sandro Bernardi Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] , Narration in the fiction film, Madison 1985. J. Aumont, M. Marie, L'analyse des films, Paris 1988 (trad. it. Roma 1996). T. Gunning, D.W. Griffith and the origins of American narrative film. The early years at Biograph, Urbana 1991. G. Rondolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

LOMBARDO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Gustavo Aldo Bernardini Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] , a far conoscere in Italia, nel 1915, i primi cortometraggi di C. Chaplin e, nel 1916, il capolavoro di D.W. Griffith, Intolerance, presentato in una edizione ridotta. Non volendo limitarsi alla sola distribuzione, il L., fin dalla metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Gustavo (1)
Mostra Tutti

MAGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Luigi Jacopo Mosca Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] epoca moderna, sulla violenza che scaturisce dall'avidità. Il film concorse a creare un nuovo genere al quale lo stesso D.W. Griffith sembrò richiamarsi nel suo Intolerance (1916). Dello stesso anno sono anche le regie di Il ponte dei fantasmi (suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CAMERA DEL LAVORO – GALILEO GALILEI – LUCIO D'AMBRA – RISORGIMENTO

Hell's Hinges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hell's Hinges Paolo Cherchi Usai (USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] 's Hinges, in "Monthly film bulletin", n. 501, October 1975. W.K. Everson, Hell's Hinges, in The Rivals of D. W. Griffith. Alternate auteurs, 1913-1918, a cura di R. Koszarski, Minneapolis 1976. D.K. Koszarski, Hell's Hinges, in The complete films of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE NEW YORK TIMES – FUOCO D'ARTIFICIO – JOHN GILBERT – MINNEAPOLIS – ESPIAZIONE

The Birth of a Nation

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Birth of a Nation Paolo Cherchi Usai (USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] nation'. Opéra maçonnique, in "Cahiers de la cinémathèque", n. 17, Noël 1975. R. Schickel, D.W. Griffith: an American Life, New York 1984. F. Vanoye, Rhétorique de la douleur, in "Vertigo", n. 6-7, 1991. The Birth of a Nation, a cura di R. Lang, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – GIARDINO DELL'EDEN – NEW BRUNSWICK – AFROAMERICANI – LILLIAN GISH

Intolerance

Enciclopedia del Cinema (2004)

Intolerance Giulia Fanara (USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] in La forma cinematografica, Torino 1986. G. Deleuze, L'image-mouvement, Paris 1983 (trad. it. Milano 1984). T. Gunning, D.W. Griffith and the origins of American narrative film. The early years at Biograph, Chicago 1991. M. Hansen, Babel and Babylon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RALPH WALDO EMERSON – CATERINA DE' MEDICI – PALLONE AEROSTATICO – ERICH VON STROHEIM – DOUGLAS FAIRBANKS

Broken Blossoms

Enciclopedia del Cinema (2004)

Broken Blossoms Leopoldo Santovincenzo (USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] 1952). T. Corrigan, L. Gish, Lillian Gish: The Movies, Mr. Griffith and Me, Englewood Cliffs, NJ 1969. D.W. Griffith, The Man Who Invented Hollywood. The Autobiography of D.W. Griffith, Louisville, KY 1972. J. LeSage, 'Broken Blossoms': Artful Racism ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: UNITED ARTISTS CORPORATION – RICHARD BARTHELMESS – DOUGLAS FAIRBANKS – ALFRED STIEGLITZ – CHARLES CHAPLIN

Barney Oldfield's Race for a Life

Enciclopedia del Cinema (2004)

Barney Oldfield's Race for a Life Paolo Cherchi Usai (USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] gli echi di un talento allora in ascesa, quello di D.W. Griffith, con il quale Sennett aveva lavorato a partire dal 1908 alla Biograph Company di New York. L'influenza di Griffith è pure evidente nella qualità più duratura delle comiche Keystone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – PRESTIDIGITAZIONE – MABEL NORMAND – MACK SENNETT – BEN TURPIN

BONNARD, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNARD, Mario Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] di Satana, film a episodi precursore di Intolerance di D. W. Griffith. Nel 1913 il Caserini, direttore artistico della Gloria .: La Cine-Gazzetta di Roma del 20 settembre 1917, n. 57 bis; D. Meccoli, Ricordi di B., in Cinema, Roma, 10 sett. 1938, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MA L'AMOR MIO NON MUORE – INTOLERANCE – FERNANDEL – SALADINO – TITANIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNARD, Mario (2)
Mostra Tutti

ELINOR, Carli Densmore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Elinor, Carli Densmore Ermanno Comuzio Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] delle partiture (in parte originali, in parte costituite da pagine di repertorio, citazioni e arrangiamenti) di alcuni film di D.W. Griffith, tra cui il suo più celebre: The birth of a nation (1915; Nascita di una nazione). Quest'ultimo lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali