Hell's Hinges
Paolo Cherchi Usai
(USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] 's Hinges, in "Monthly film bulletin", n. 501, October 1975.
W.K. Everson, Hell's Hinges, in The Rivals of D. W. Griffith. Alternate auteurs, 1913-1918, a cura di R. Koszarski, Minneapolis 1976.
D.K. Koszarski, Hell's Hinges, in The complete films of ...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] nation'. Opéra maçonnique, in "Cahiers de la cinémathèque", n. 17, Noël 1975.
R. Schickel, D.W. Griffith: an American Life, New York 1984.
F. Vanoye, Rhétorique de la douleur, in "Vertigo", n. 6-7, 1991.
The Birth of a Nation, a cura di R. Lang, New ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] in La forma cinematografica, Torino 1986.
G. Deleuze, L'image-mouvement, Paris 1983 (trad. it. Milano 1984).
T. Gunning, D.W. Griffith and the origins of American narrative film. The early years at Biograph, Chicago 1991.
M. Hansen, Babel and Babylon ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] 1952).
T. Corrigan, L. Gish, Lillian Gish: The Movies, Mr. Griffith and Me, Englewood Cliffs, NJ 1969.
D.W. Griffith, The Man Who Invented Hollywood. The Autobiography of D.W. Griffith, Louisville, KY 1972.
J. LeSage, 'Broken Blossoms': Artful Racism ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] gli echi di un talento allora in ascesa, quello di D.W. Griffith, con il quale Sennett aveva lavorato a partire dal 1908 alla Biograph Company di New York. L'influenza di Griffith è pure evidente nella qualità più duratura delle comiche Keystone ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] di Satana, film a episodi precursore di Intolerance di D. W. Griffith. Nel 1913 il Caserini, direttore artistico della Gloria .: La Cine-Gazzetta di Roma del 20 settembre 1917, n. 57 bis; D. Meccoli, Ricordi di B., in Cinema, Roma, 10 sett. 1938, pp ...
Leggi Tutto
Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] delle partiture (in parte originali, in parte costituite da pagine di repertorio, citazioni e arrangiamenti) di alcuni film di D.W. Griffith, tra cui il suo più celebre: The birth of a nation (1915; Nascita di una nazione). Quest'ultimo lavoro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ai 23.000 circa del 1992. In termini reali, il tasso medio d'incremento del PIL è stato pari al 2,6% circa negli anni Ottanta 1980, Parigi 1983 (trad. it., Il cinema americano da David W. Griffith a Francis F. Coppola, Bari 1985); F. La Polla, Sogno ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster (propr. Joseph Francis)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] come una parodia di Intolerance di David W. Griffith, con l'analoga soluzione degli episodi ambientati du Pasquieur, Le gags de Buster Keaton, in "Communications", 1970, 15.
D. Robinson, Buster Keaton, London 1970.
P. Arlorio, Il cinema di Buster ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] e in altri, la convinzione che il cinema potesse e dovesse essere opera d'arte non solo in quanto 'forma', nel senso in cui lo è la cinema e i suoi procedimenti metonimici (David W. Griffith) e metaforici (Charlie Chaplin). Proliferarono allora ...
Leggi Tutto