Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] citare alcuni, e con quasi tutte le soprintendenze italiane, i centri di restauro e gli studiosi del CNR fanno riferimento occupa del crimine organizzato, per contrastare il contrabbando delle opere d’arte trafugate nei musei di tutto il mondo e nei ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] lettura consolatoria e stridente rispetto a quanto è avvenuto (e quanto i democratici, a livello federale e statale hanno fatto) dal 2008 a che emendava il Civil Rights Act del 1964 – a cercare d’intervenire su questo. Con Biden c’è stato uno sforzo ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] evangelici bianchi, ma di fatto il loro campione. Tra tutti i gruppi religiosi, sono essi infatti quelli che oggi – per Ha nominato giudici – alla Corte suprema e a quelle d’appello e distrettuali – sensibili alle cause evangeliche, quella contro ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] dal compositore austriaco Franz Zellwecker, il teatro etiope vide quindi un periodo d’espansione e di popolarità che coinvolse per la prima volta l’intero Paese, i cui i protagonisti furono senz’altro Yoftahe Negussie, Melaku Begosew ed Eyoel Yohanes ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] fatti.Per Barbero lo storytelling sono i fatti raccontati secondo precisi canoni:- Racconto cronologico (frutto di studi specialistici anche personali d’alto livello).- Capacità affabulatoria (del tutto spontanea, acquisita forse fin dall ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] World Resources Institute, la Giordania è uno dei Paesi con la scarsità d’acqua più alta al mondo. I dati riferiscono che lo stress idrico, indicatore della disponibilità rinnovabile di acqua superficiale e sotterranea, è oltre l’80%, dunque quasi al ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] dalla vista del sergente maggiore: il Gibuti è ormai un ricordo. Nei silenzi di Galoup riecheggiano adesso i ricordi di quei giorni trascorsi nel Corno d’Africa, il loro rumore è quello del vento che da sempre attraversa il deserto dei Dancali. Anche ...
Leggi Tutto
Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] pallacanestro della città che si affaccia sullo Stretto.L’inaugurazione in una data non casuale, il 24/8, i suoi storici numeri di maglia. Figlio d’arte ‒ non solo il papà, ma anche lo zio, Chubby Cox (fratello della madre Pamela), era un giocatore ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] ). Rustichello non era un grande scrittore, si dedicava soprattutto al rifacimento di romanzi cavallereschi in lingua d’oïl, donde i titoli con i quali venne inizialmente conosciuto il Milione: Le devisement du monde e Le livre des merveilles. Su ...
Leggi Tutto
Si scrive 2024, ma si può anche leggere prova del 9, l’anno dello sport che verrà per l’Italia. Già, perché l’anno bisestile – come il 2024 – è quello caratterizzato da due grandi manifestazioni a cadenza [...] chiusura l’11 agosto. Sarà la terza volta per Parigi, dopo i Giochi del 1900 e del 1924, ma per la prima volta la continentali per nazionali più importanti. Si comincia con la Coppa d’Asia, che si svolgerà dal 12 gennaio al 10 febbraio in ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...