Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] È tornato dopo che Arce ha vinto la presidenza nell’ottobre 2020. Da allora è scoppiata una lotta per il potere tra i due uomini, e Morales ha sempre più criticato il governo accusandolo di corruzione, di tolleranza rispetto al traffico di droga e di ...
Leggi Tutto
Il Tribunale elettorale ha annunciato a Panamá la vittoria del candidato di destra José Raúl Mulino, sostituto dell’ex presidente Ricardo Martinelli, condannato per riciclaggio e corruzione, con un livello [...] in un periodo di forte crescita e di investimenti multimilionari nelle infrastrutture. Quel ricordo lo ha reso popolare nonostante i suoi problemi con la legge e nonostante gli Stati Uniti lo abbiano sempre considerato come un presidente corrotto.Al ...
Leggi Tutto
Lo scorso 1° dicembre il Brasile ha assunto la presidenza del G20, il consesso che riunisce le prime venti economie del pianeta. Obiettivo dichiarato è quello «di recuperare l’immagine del paese all’estero» [...] lavoro. Il primo consesso si occuperà dell’insicurezza alimentare nel mondo, mentre l’altro studierà come affrontare i cambiamenti climatici. Ebbene, il primo obiettivo, denominato “Inclusione sociale e lotta contro la fame”, dovrà esser perseguito ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] culla e frontiera della corsa olimpica mondiale, in cui i limiti della resistenza e velocità umana vengono continuamente battuti e Sidney nel 2000 con un totale di otto medaglie: quattro d’oro, una d’argento e tre di bronzo, di cui sei vinte dalla ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] d’autore” (copyright e all right reserved). Tali licenze, diffusesi anche in ambito informatico con riferimento alla scrittura del codice (open source), sono dette anche Creative Commons, e sono in genere a metà strada tra la riserva di tutti i ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] Mangini, Lino del Fra e Raffaele Andreassi. Per quest’ultimo ha curato la fotografia de “I vecchi” (1959), conquistando così il suo primo Nastro d’Argento. Con la sua cinepresa ha filmato le manifestazioni politiche e sociali. Un’attività quasi ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] , l’eterna confusione politica, la superstizione e il fanatismo religioso spesso strumentalizzati per scopi economici e politici. I ricordi d’infanzia valgono per Waberi quanto le analisi geopolitiche su cui si è soffermato nel tempo, come in Aux ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] della liturgia, 2001) che nonostante sia difficile risalire con precisione alle radici della festività del Natale, sin dalla I secolo d.C. la fede nella redenzione di Cristo era vista come inseparabile dalla credenza nella sua incarnazione. In altre ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] di organizzazioni filoisraeliane – su tutte l’American Israel Public Affairs Committee (AIPAC) – capaci d’incidere sulle campagne elettorali a tutti i livelli, per promuovere e sostenere candidati filoisraeliani e osteggiare chi invece assumeva ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] gennaio sulla Val Padana si abbatte una bufera. «Mai a memoria d’uomo ‒ scrive il meteorologo Giulio Betti ‒ si era vista una nevicata Belluno, 140 cm a Trento».Di quell’anno, però, i tifosi del Verona ricorderanno la vittoria in campionato che porta ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...