Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] il proprio palazzo, anche «instrumenti musici d’ogni sorte» (Libro I, par. II): questa descrizione introduttiva anc the Real in Renaissance Culture, a cura di R. W. Hanning e D. Rosand, Yale University Press, New Haven - London, 1983, pp. 165-189 ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] anche la nostalgia ha i suoi sintomi: Hofer annota che i contagiati denunciano stati d’ansia, insonnia, tristezza non è un caso che far interiorizzare sin dall’infanzia i simboli di appartenenza politica, associandoli all’identità personale, sia ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] che le lingue in questione possono anche essere dei dialetti, i quali, in realtà, altro non sono che delle « il processo di interferenza, è chiaro che esso – come d’altronde tutti i fenomeni che riguardano un sistema intrinsecamente dinamico qual è la ...
Leggi Tutto
Verso la fine del febbraio 1941 appare, per le edizioni della rivista «Corrente», fondata tre anni prima a Milano da Ernesto Treccani, la prima raccolta poetica di Vittorio Sereni (Luino, 1913 - Milano, [...] con la restaurazione dell’antico titolo, viene pubblicata la ristampa riveduta di Frontiera (Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro). I testi ammontano ora a 39, organizzati in quattro sezioni: Concerto in giardino, Frontiera, Versi a Proserpina e Ecco ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] nell’indicare il centro politico e culturale di Alessandria d’Egitto quale il primo luogo di contatto tra il di fronte al rischio di una guerra civile, nel 1632 Susenyos espulse i Gesuiti dal Regno, chiudendo di fatto la porta ad ogni futura missione ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] e poi mi disse: “Ma tu mi hai insegnato a innalzare i numeri alla terza potenza: anche 3³ avrà dunque un significato in sperimentale, e qui sta la loro forza. La loro tendenza è radicale. D'ora in poi lo spazio in sé e il tempo in sé svaniranno ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] il fatto che la violenza è trasversale e percorre tutti i continenti. In esso tutto è concitato come quei “passi le normative giuridiche in vigore. Nel 2011, infatti, il Consiglio d’Europa ha emanato la Convenzione di Istanbul che all’articolo 12. ...
Leggi Tutto
Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] all’enunciato abbia successo, comprese le intenzioni e i sentimenti dei partecipanti nell’interazione comunicativa, che devono parlante madrelingua. Chi ci ha letto fino a qui saprà anche, d’ora in poi, che la maggiore cortesia che traspare nei primi ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] ’autore (dopo la pubblicazione di Frontiera e Diario d’Algeria): rappresenta una nuova esperienza letteraria in cui » (L’alibi e il beneficio). Si registrano con onestà i mutamenti del paesaggio avvenuti nel dopoguerra durante il boom economico, come ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] a quelle di cellule o organi. Dall’equatore verso i due poli, la dimensione media degli animali aumenta per con una superficie proporzionalmente maggiore mostrano i più alti tassi di perdita d’acqua, fenomeno strettamente correlato al metabolismo ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...