L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] un brano entusiasmante e tratteggia gli effetti della corea di Sydenham, i cui sintomi si mostrano simili al tarantismo. («Ho il ballo L'ultimo lembo d'Italia. In una birreria sulla strada chiamata fatalmente "On the road". I ragazzi della birreria ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] deonimici ricevuti dall’inglese britannico: i soliti noti con qualche curiositàIl British English (BE), esportato nelle colonie d’oltreoceano, ha veicolato un discreto numero di deonimici di origine italiana, un patrimonio lessicale spesso condiviso ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] acque’ (1444-1445, trad. di Ferrari 1988). I venti ora spireranno favorevoli accompagnando il viaggio per mare ., Note sul tardo Euripide, in Id., Studi sulla tragedia greca, Napoli, M. D’Auria editore, 2016, pp. 405-432.Di Benedetto, V., Cerbo, E. ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] del doloreGiorgio Pinotti, Quer pasticciaccio brutto de via MerulanaPietro Gibellini, Le meraviglie d’Italia, Gli anni, Verso la CertosaMariarosa Bricchi, I viaggi la morteRaffaele Manica, Eros e PriapoPaola Italia, Le carte e le edizioniMilena ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] elettorale.A viverle, le luci delle elezioni, a rimbalzare contro i parlaparla è questa presenza polifonica (quella che dice Noi nel testo tempo: «E poi d’accordo, voi criticate, ma una proposta – una proposta ce l’avete?».I partiti politici proposti ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] che hanno da dire.Vale così la pena di rileggere i versi e le dichiarazioni consegnati da alcuni grandi poeti e narratori disordine, 1981). Ed è in La traversata dell’oasi - poesie d'amore 1998-200 1, pubblicato nel 2002, che l’intonazione erotica ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] della donna amata. Bibliografia e sitografiaAlighieri, D., Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.Alighieri, D., Vita nuova, De Robertis, D. (ed.), in Id., Opere minori, tomo I parte I, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] originale».Marco D’Emilia ha curato la progettazione grafica del volumetto distribuendo i pieni e i vuoti definiti dalla . È la forma grafica – cioè la disposizione degli elementi primari, i segni, il modo in cui sono realizzati e le trame che vanno ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] spersonalizzazione. Compaiono pronomi indefiniti (chiunque, nessuno), sineddochi generiche («una mano / d’uomo», pp. 53-54), designazioni categoriali (il padre, il forestiero, i bambini, le donne): solo Ramadullah, il personaggio della chiusa, ha una ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] Malaparte, che valsero a Contini l’immediato apprezzamento di più d’un letterato, primi Montale e il Gran Lombardo; una in invertono, ai talloni gli alitano, / come sotto gli odiosi picchi i falchi, / le brezze del Paese, glieli impennano. E, ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...