La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] il testo può essere visto come un’architettura e le unità informative i suoi mattoni. Il compito di chi li assembla non è però anziché prendere in considerazione l’intero testo.Sono totalmente d’accordo con Maria Silvia Rati – afferma Michele A ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] affianca il riquadro di una finestra. «Finestra, tu, oh misura d’attesa / tante volte riempita», scrive Rilke. Qui il «lento una natura domestica, modellata sulla misura di sé, «l’ortensia e i rametti / dei gerani, le gemme / amicali / trapiantate da ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] », «raccolti intorno al focolare domestico» protetti dalla famiglia indissolubile «che accudisce i suoi componenti dalla culla alla bara» (notevole la strizzata d’occhio al welfare scandinavo in salsa paesana). Ben diverse le argomentazioni di ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] del subire angherie, soprusi. Sta sotto il povero, il debole: ad annodare i fili di un disegno che non vede» (Sciascia 1982, p.27). editore, 1998 (1ª edizione 1978).Camilleri, A., In attesa d’a musca, in Ruffino, G. (ed.), La carta dei giochi ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] melodica, acustica, dei versi cantati, e l’esperienza d’ascolto integrale che è propria della canzone.Il discorso sarebbe un cavallo o su un ramo, la mente che corre – scuotendosi come i capelli nel vento ora ravvivato – e si spinge al di là della ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] arrivò «una sola imbarcazione e una ventina appena di persone, tra cui i tre Polo e la principessa Cocacin» (p. 245); ci vollero altri Nel ricostruire i conflitti tra Venezia e Genova, Orlando pare favorire la versione proposta da Iacopo d’Acqui, che ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] è articolato in due macrosezioni: nella prima, d’ordine squisitamente teorico e metodologico, si affrontano delle componenti del testo possiamo valutare come ci appaiono i personaggi, il o i protagonisti e gli altri secondari, quale sia la loro ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] Klansman, Santa Ana, Police and Fire Publishing, 2014): «“I hate niggers, Jews, Mexicans, spics, chinks, and anyone else interrotta dalla moglie di Kendrickson, Walter Breachway (Ryan Eggold/Simone D’Andrea) richiama all’ordine: «Why don’t we get ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] (l’astronomo persiano al-Farghānī, vissuto nel IX sec. d. C.) – che è il manuale astronomico di Dante per sé stesso dei miracoli è tre, cioè Padre, Figlio e Spirito Santo, i quali sono tre e uno, questa donna fu associata al numero nove per far ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] della Sera», che analizza i rifiuti amorosi al tempo delle piattaforme di dating (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Ghosting, dirsi scambiare una parola. Di quest’ultima tendenza si nutrono i fenomeni del ghosting e anche dell’orbiting (dall’inglese ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...