Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] Morire di classe. Non è del tutto vero perché ci furono prima i libri-inchiesta, Cos'è la psichiatria? e L'istituzione negata, Settanta. Antesignane furono le fotografie di Luciano D'Alessandro scattate nel manicomio Materdomini di Nocera Inferiore ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] , meno vane e più urgenti, cui attendere. I vizi non si perdono, però, come i peli.Quello che è certo è che a Salerno «Sinestesie», vol. XXI, 2021, pp. 217-235.Pirovano D., "decima rima". Il Supplemento apocalittico di Edoardo Sanguineti, Intervento ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] -lla», «v’e-ran-ta-rif-fe_in-fe-rio-ri_al-le-tre-mi-la-li-i-re».Singolari le rime. Nella prima strofa (ripetuta a chiusura della canzone), per esempio è AABCDC: d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] del suo pensiero, del suo impegno politico, ma anche, d’altra parte, alla dimensione esistenziale della sua teologia. Da è ormai irreversibile e la sua collocazione nel confronto tra i saperi e dentro il dibattito pubblico ne è un segnale decisivo ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] una mancanza di energia e di forza per reagire a uno stato d’animo o a una situazione di soggezione e di dolore»; quando che non c’è la consapevolezza di poter scegliere.Di certo, i mass media spesso non aiutano a vederci chiaro; anzi, sono fonti ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] donna aspra, infiammabile, altra costruzione fallace e inadatta a fissare i chiaroscuri e le umane contraddizioni della sua persona.Mettendo insieme testimonianze, materiali d’archivio, interviste e confidenze, Carrano elabora un testo corrispondente ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] sincerità è arduo, «i rifiuti e il ridicolo però ti renderanno più forte, come una massa d’acqua che preme contro altro. Per dirla con Crujff, «è meglio aprirsi un tabacchino». D’altronde Sant’Agostino ha detto che «la speranza ha due bellissimi figli ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] pagare l’esorbitante ammenda di 5.000 fiorini piccoli (circa 2.000 fiorini d’oro) e a restituire un imprecisato mal tolto a tutti coloro che ne facciano richiesta. Diversamente i beni personali saranno confiscati e distrutti. In ogni caso per chi si ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] fai al parco la domenicaLo sguardo dolce e ridenteVestito d’angelo assassinoE poi quel trucco invadente.È difficile da Sud, la caccia non finisce mai» (Moby Dick); «Cambiano faccia i colori, i rumori e poi tu arriverai / è certo che pioverà / Da ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] lemmi; 3) un Atlante geotestuale che mappa i testi che raccolgono i 140 lemmi considerati rappresentativi del VoSLIG. A questo Progetto di Ricerca d’Interesse Nazionale (PRIN) hanno partecipato i gruppi di ricerca di quattro diversi atenei. Obiettivo ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...