Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] concetti cui quei termini rimandano, dunque descriverne gli ambiti d’uso e le eventuali sinonimie o parziali sovrapposizioni; 2) , sia per la difficoltà di rendere i pronomi personali con il complemento d’agente. Quindi tua sorella la denuncerò ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] può programmare né prevedere: «los hijos llegan como el agua» (‘i figli arrivano come l’acqua’). L’acqua, inoltre, rinfresca, un carcere per Yerma, un posto in cui viene meno la libertà d’azione e di parola, un luogo in cui si avverte l’oppressione ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] che le inseriscono sia in frasi in italiano («testa solo per i fluss», C’est la rue, Zefe), sia in francese («sorti tracklist dell’album di Ghali Sensazione Ultra (2022), certificato Disco d’oro dalla FIMI per le numerose vendite e ascolti streaming, ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] dal Consiglio d’Europa, dallo Stato italiano, dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dalla Regione Veneto. I parlanti: del friulano, ma anche delle altre lingue parlate in Friuli. I dati sono stati raccolti nella primavera del 2023 con oltre ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] (Beata ignoranza, Fandango, 2008), chiama «la dolce marmaglia»: sono i ragazzi la spezia, il sale e l’ingrediente (o gli adulti, chi scrive queste righe vede più i suoi alunni della famiglia incastrata in un altro pezzo d’Italia. È così che arrivano ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] , ma esilarante resta il contrasto tra il suo «cioè» e i volti grondanti di sudore che dovrebbero ascoltarla. In un’altra scena, già pubblicati:L’italiano tra le lingue comuniOscar e Orsi d’Oro: politically correct e Made in Italy Immagine: Tratta ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] La società capitalista è quella che ha creduto in questo tipo d’uomo, che ha sempre visto l’uomo come un animale ha fatto una cosa che mi piace molto e mi affascina: ha raccontato i margini, gli irregolari, una parte di mondo («perché il Sud è uno ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] da ultimo, restituisce una concezione della lingua aggiornata secondo i principi della linguistica moderna; per usare una metafora, non al Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea (l’ateneo è l’Università per ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] chi «non conosce il mare», chi «non conosce le navi», si pone fuori dalla civiltà.D’altra parte, se sta nei proverbi il senso comune, allora i Greci molto trasgredirono, perché molto viaggiarono per mare.Salvo eccezioni (come l’antichissima rotta da ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] che potrebbero aver costituito un precedente – dal verso del libretto d’opera alla ‘metrica barbara’, passando per i versi isosillabici e isoritmici di Manzoni, Pascoli e D’Annunzio, per arrivare alle sperimentazioni novecentesche in cui versi di un ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...