• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Diritto [45]
Arti visive [27]
Scienze politiche [22]
Istruzione e formazione [17]
Geografia [6]
Musica [4]
Storia [4]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]

Templum Pacis e i recenti scavi

WebTv

Templum Pacis e i recenti scavi Il Templum Pacis, edificato dall’imperatore Vespasiano (9 - 79 d.C), dopo la vittoriosa repressione della rivolta giudaica nel 71, fu terminato nel 75 da Galeno (130 - 200 d.C.), che lo descrive come un [...] pubblici si era verificata già in passato, per esempio nell’Atrium Libertatis di Asinio Pollione (76 a.C. - 4 d.C.), dove alla fine del I secolo a.C., era collocata la biblioteca con testi in greco e latino, l’archivio dei censori e una straordinaria ... Leggi Tutto

9/11 attacco all'America. Il ricordo di Sergio Romano

WebTv

9/11 attacco all'America. Il ricordo di Sergio Romano L'11 settembre del 2001 negli Stati Uniti d'America furono dirottati quattro voli civili. Due di questi furono fatti schiantare da terroristi di Al Qaeda sulle torri del World Trade Center di New York. [...] grattacieli crollarono. 2.974 furono le vittime, 19 i terroristi morti, 24 gli uomini dispersi. Quel giorno più di 90 paesi nel mondo persero loro cittadini. L'Ambasciatore Sergio Romano ricorda, dieci anni dopo, l'attacco all'America. Sergio Romano ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - il paese

WebTv

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - il paese L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Poggiodomo sorge a 974 metri di quota fra i verdissimi boschi della Valnerina, nell'Umbria sudorientale. Il paese e le sue [...] tre frazioni – Usigni, Roccatamburo e Mucciafora – conservano numerose testimonianze dell'antica storia di spiritualità monastica, caratteristica di queste terre.Per approfondire visita il sito: Italia ... Leggi Tutto

Voci di Resistenza

WebTv

Voci di Resistenza Voci di Resistenza è un progetto Web pensato per i 70 anni dalla Liberazione e prodotto dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. E' un esempio di divulgazione storica di respiro nazionale con [...] attori sono professionisti e noti al grande pubblico: il David di Donatello, nonché Nastro d'argento Giorgio Colangeli, l'attrice Francesca Valtorta (R.I.S. Delitti imperfetti; Braccialetti rossi...), Stella Egitto (Ti stimo fratello; Un altro mondo ... Leggi Tutto

I Segreti d'Italia - Alle pendici del Monte Rosa

WebTv

I Segreti d'Italia - Alle pendici del Monte Rosa Rivoluzioni figurative, amori che si inseguono, artisti che si ritirano: siamo in Valsesia, una valle magica, dove la vita si accende sotto la protezione del Monte Rosa. ... Leggi Tutto

I Segreti d'Italia - Fermata San Giorgio. Il Conte Cini tra Storia e Mito

WebTv

I Segreti d'Italia - Fermata San Giorgio. Il Conte Cini tra Storia e Mito A Venezia, sull’isola di San Giorgio Maggiore, dietro alle architetture del Palladio, esistono le ricchezze mitologiche di un Conte, ancora segrete, davanti alla laguna più famosa del mondo. ... Leggi Tutto

Senza terra

WebTv

Senza terra VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] permanente.Senza terra«Per la nostra e la vostra libertà noi soldati polacchi demmo l’anima a Dio, i corpi alla terra d’Italia, alla Polonia i cuori». Sono le parole incise da un soldato polacco sull’obelisco del Monte Calvario, nei pressi di ... Leggi Tutto

I Segreti d'Italia - Alienati sui Sibillini: da Lotto a ½ Botta

WebTv

I Segreti d'Italia - Alienati sui Sibillini: da Lotto a ½ Botta A Monte San Giusto, nell’entroterra marchigiano, Lorenzo Lotto e Johannes Hispanus celebrano un teatro pittorico tra il Palazzo Bonafede e la collezione grafica di Alessandro Maggiori. A praticare la contemporanea esibizione in queste terre è l’artista Piero ½ Botta ... Leggi Tutto

I Segreti d'Italia - L'eredità di Luca Ronconi

WebTv

I Segreti d'Italia - L'eredità di Luca Ronconi L’eredità di Luca Ronconi racconta gli umori e i rumori del Centro Teatrale Santa Cristina, la scuola circondata dai boschi nelle campagne di Gubbio, l’ultima creatura artistica del grande regista, diventata [...] oggi una segreta performance d’arte contem ... Leggi Tutto
TAGS: GUBBIO

I Segreti d'Italia - Alle pendici del Monte Rosa

WebTv

I Segreti d'Italia - Alle pendici del Monte Rosa Rivoluzioni figurative, amori che si inseguono, artisti che si ritirano: siamo inValsesia, una valle magica, dove la vita si accende sotto la protezione del Monte Rosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali