• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Diritto [45]
Arti visive [27]
Scienze politiche [22]
Istruzione e formazione [17]
Geografia [6]
Musica [4]
Storia [4]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]

Italiano - Le tecniche della suspense e del coinvolgimento

WebTv

Italiano - Le tecniche della suspense e del coinvolgimento Gli ingranaggi del romanzo: come l'autore sceglie la vicenda da raccontare e il modo in cui raccontarla per portare il lettore a leggere un libro tutto d'un fiato. La suspense, la tecnica che lascia i [...] lettori sempre con il fiato sospeso, ha l'obiett ... Leggi Tutto

Templum Pacis e i recenti scavi

WebTv

Templum Pacis e i recenti scavi Il Templum Pacis, edificato dall’imperatore Vespasiano (9 - 79 d.C), dopo la vittoriosa repressione della rivolta giudaica nel 71, fu terminato nel 75 da Galeno (130 - 200 d.C.), che lo descrive come un [...] complesso ricco di opere d’arte e raduno di int ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO – GALENO

Nonne d’Italia in cucina - Gnocco fritto

WebTv

Nonne d’Italia in cucina - Gnocco fritto Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta [...] significa raccontare la storia di chi la racc ... Leggi Tutto

Intervento di Massimo D'Alema [3/8]

WebTv

Intervento di Massimo D'Alema [3/8] Presentazione de i Quaderni di Italianieuropei dedicato al tema del lavoro. Intervento di Massimo D'Alema ... Leggi Tutto

Dai Centri antiviolenza azioni e proposte per rafforzare la libertà delle donne [II/III]

WebTv

Dai Centri antiviolenza azioni e proposte per rafforzare la libertà delle donne [II/III] Organizzato da Dai Centri antiviolenza azioni e proposte per rafforzare la libertà delle donne [II/III]i.Re Donne in Rete contro la violenza il 16/5/2013 nella sede dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. [...] Coordinato da Francesca Barzini. Le radici antropologico-culturali della violenza contro le donne. Intervento di Elisa Manna, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Nonne d’Italia in cucina - Cavatelli mollicati

WebTv

Nonne d’Italia in cucina - Cavatelli mollicati Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta [...] significa raccontare la storia di chi la racc ... Leggi Tutto

Nonne d’Italia in cucina - Seadas del nuorese

WebTv

Nonne d’Italia in cucina - Seadas del nuorese Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta [...] significa raccontare la storia di chi la racc ... Leggi Tutto

Nonne d’Italia in cucina - Fusilli al ragù

WebTv

Nonne d’Italia in cucina - Fusilli al ragù Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta [...] significa raccontare la storia di chi la racc ... Leggi Tutto

Nonne d’Italia in cucina - Cibreo fiorentino

WebTv

Nonne d’Italia in cucina - Cibreo fiorentino Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perché raccontare una ricetta [...] significa raccontare la storia di chi la racc ... Leggi Tutto

Casavola Francesco - La nascita di una Costituzione

WebTv

Casavola Francesco - La nascita di una Costituzione Un viaggio nella storia e nelle origini della Costituzione Italiana. Il professor Francesco Casavola, presidente dell'Istituto Treccani, ci racconta come nasce e come si redige una Costituzione. Si ripercorrono [...] i passaggi chiave della nostra Carta: d ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali