BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] di Ludovico il Moro, Milano 1913-23, v. Indice; G. Marangoni, La cappella di Galeazzo Maria nel Castello Sforzesco, in Boll. d'arte, I (1921-22), pp. 176 s.; V. Costantini, La pittura lombarda…, Milano 1922, pp. 126 s.; R. van Marle, The development ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] e le loro opere.
Fonti e Bibl.: P. Paoletti, Racc. di docc. ined. ..., I, Padova 1894, ad Ind.;P. N.Ferri, Idisegni e le stampe della Bibl. Marucelliana..., in Boll. d'arte, V(1911), pp. 287-240; T. Borenius, Ipittori di Vicenza, Vicenza 1912, s ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] F., in Commentari dell'Ateneo di Brescia, LXXVII (1878), p. 202; S. Fenaroli, Ilmonastero di Rodengo, ibid., p. 204; I. Fe' d'Ostiani, Il Comune e l'abbazia di Rodengo, Brescia 1886, p. 120; S. Fenaroli, Dizionario degli artisti bresciani, Brescia ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] al disegno e all'incisione sotto la guida prima del vecchio maestro Concioli, poi di A. Ricciani e di D. Marchetti; tra i primissimi lavori, del 1817 circa, è l'incisione della Madonna con il Bambino (dall'Allori; Civitavecchia, Museo civico, a ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] , in Rassegna d'arte, VII [1907], 5, p. 65, Nicodemi, Zuppinger; e dal Testori, 1952, al C.), i due S. 184 ss.; M. T. Brunori, Considerazioni sul primo tempo di F. del C., in Boll. d'arte, XLIX(1964), pp. 236-245; Id., Per F. del C. (dal 1639 al 1665 ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] 208) "più per i meriti del padre e le sue qualità di carattere che per abilità pittoriche". D'altra parte, sostenne Id.,Le racc. di antichi disegni nella R. Pinac. di Bologna, in Boll. d'arte, XXV(1931-32), pp. 560-567; R. Longhi-G. Zucchini,Mostra ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] per la rappresentazione di figure femminili e una particolare sensibilità nel cogliere e fissare sulla tela gli stati d'animo, i sentimenti e i pensieri, che si ritrovano anche in opere successive tra le quali: Primo dubbio (1891: Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] (Botteri Cardoso, 1991, pp. 93 ss.): Finestra con smalto verde (1873, Parigi, Musée d’Orsay) e Moschea del Sultano Amurat I con fontana (1873, Trieste, Museo Revoltella).
Nel 1876 partì di nuovo per l’Oriente, in compagnia di Émile Regnault, ma ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] -1943, Torino 1960, pp. 180, 190 s., 193, 259, 267, 269, 343; M. Carrà, A. F., Milano 1966; L. Mallè, I dipinti della Galleria d'arte moderna, Torino 1968, pp. 147-170; M. Mallé - F. Salamon, L'incisione europea dal XV al XX secolo (catal.), Torino ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] Vago e curioso ristretto dell'Istoria bresciana, Brescia 1694, pp. 121-28; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed architetture... d'Italia, I, Venezia 1776, p. 199; II, ibid. 1777, p. 54; G. Aglio, Le pitture esculture della città di Cremona ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...