BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo Id'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] di Costantinopoli, Baldovino II; ciò è dimostrato dalla ambasceria che, tra il 1269 ed il 1270, egli effettuò presso Carlo Id'Angiò, rappresentando appunto il principe Filippo, figlio di Baldovino II. La carriera del B. si sarebbe tuttavia svolta in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] al re quarantasei capitoli di richieste dei "seggi" napoletani. Nel novembre del 1475 Ferdinando Id'Aragona lo incaricò di recarsi a Ferrara a consegnare al duca Ercole I le insegne dell'Ordine dell'Ermellino.
Nella città estense il C. fu ospite del ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] nell'esercito dell'imperatore Leopoldo Id'asburgo, in procinto di entrare in campagna contro i Turchi ed i loro alleati Ungheresi.
Il B successivo. Nell'ottobre parti con il suo reggimento per i quartieri invernali di Croazia e l'anno seguente prese ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] , il B. è ricordato per la prima volta nel 1384, quando seguì Carlo di Durazzo in Puglia per combattere contro Luigi Id'Angiò. Nel 1394 accompagnò a Roma Ladislao di Durazzo, che vi si era recato per sollecitare il sostegno di Bonifacio IX nella ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] lo mandò come inviato speciale presso Francesco Id'Austria. Negli anni seguenti l'A p. 7; Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini, A. Alberti, R. Cessi, I, I, Bologna 1917, pp. 67, 89; VI, ibid. 1927, p. 193; VIII, ibid. 1938, ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] ampie notizie. Nel maggio dello stesso 1482 il B. sì trasferì da Roma a Napoli, come ambasciatore estense presso Ferdinando Id'aragona, carica che esercitò sino al gennaio 1487.
In questi cinque anni il B. fu testimone e partecipe di avvenimenti ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] 1610, III, ff. 3r, 57r, 64rv, 101r, 126v-128r; IV, f. 113v; Il "Codice Chigi" un registro della cancelleria di Alfonso Id'Aragonare di Napoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, p. 342; B. Aldimari, Hist. geneal. della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando Id'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] di Scipione, o, secondo l'Aldimari, di Andrea, nato nell'anno 1415 circa. Quest'ultimo fu uomo d'arme e capitano di Sulmona nel 1455. Alla morte di Alfonso Id'Aragona si schierò contro Ferdinando, il quale nel 1460 gli tolse la metà del feudo di ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] del Vespro siciliano, Milano 1886, II, pp. 441 s.; L. Cadier, Essai sur l'admin. du royaume de Sicile sous Charles I er Charles II d'Aniou, Paris 1891, pp. 116-119; E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den -Jahren 1302-1337, Berlin u. Leipzig 1921 ...
Leggi Tutto
CANTELMO (Gantiaume), Berengario
Michel Hayez
Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo Id'Angiò, [...] d'oro per la perdita di un cavallo, avvenuta con tutta probabilità durante l'assedio di quella fortezza. Il 30 nov. 1276, poi, lo accolse tra i p. 65; M. Mielly, Trois fiefs de l'évêché d'Avignon,Noves,Agel et Verquières des origines à 1481, Uzès1942, ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...