BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo Id'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] Oriente,Bari 1911, pp. 12, 27-29, 54, 96, 146; F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine,in Arch. stor. per le prov. napol.,XLI (1916), pp. 209, 212-223; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò,Trani 1936, pp. 277 s., 290. ...
Leggi Tutto
BASTARI, Filippo
Ottavio Banti
Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] Carlo di Durazzo che da Rimini si accingeva a muovere verso Napoli per impadronirsi della corona che Giovanna I gli aveva rifiutato per darla a Luigi Id'Angiò. L'ambasceria cui il B. partecipava in tale occasione, per il modo come era costituita (ne ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] Fiorentini populi libri XII, ibid., 2 ediz., XIX, 3, a cura di E. Salvini, p. 31; Documenti delle relazioni tra Carlo Id'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, p. 381; Documenti dell'antica costituzione del comune di Firenze ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] e uno - certamente esagerando - addirittura come "summum omnium philosophorum principem" (cfr. A. Mercati, Componimenti, I, p. 258).
Nel 1473 Ercole Id'Este lo inviò suo ambasciatore a Roma, dove rimase fino al 1490rappresentando il duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] del Regno di Napoli, III, Napoli 1671, pp. 43 ss.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, I, Napoli 1875, p. 60; E. Celani, Documenti vaticani per la storia della contea di Celano, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Lucrezia
Michele Manfredi
Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re di Napoli, [...] ; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 258, 433; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso Id'Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 marzo 1458, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), pp. 257, 435 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] . 57 Id., Memorie della guerra di Sicilia, in Arch. stor. per le prov. meridionali, II (1877), pp. 299 e 520; Id., Il Regno di Carlo Id'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. ital., s. 4, V (1880), p. 365; E. Pontieri, Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] di Viterbo con ogni probabilità dal 1º marzo 1281 al 1º marzo 1283, subentrando a Orso Orsini, che egli, d'accordo con Carlo Id'Angiò, aveva forse scacciato per prendere la custodia del conclave. Diede poi aiuto ad Adinolfo di Anagni che mirava ad ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] , per alcuni anni, in Toscana, in Umbria e anche nella marca di Ancona, dove sconfisse le truppe pontificie.
Quando Carlo Id'Angiò mosse alla conquista del reame di Napoli, l'A. accorse in aiuto di Manfredi: nella battaglia di Benevento, del 26 ...
Leggi Tutto
DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] Durazzo ebbe il comando di milizie nella guerra contro il rivale di questo, Luigi Id'Angiò. Secondo l'identificazione, che pare convincente, proposta dall'Aldimari si tratterebbe dello stesso personaggio che, col nome di Cicco del Cozzo, compare in ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...