• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [936]
Grammatica [36]
Lingua [71]
Lessicologia e lessicografia [18]

Consultando il vocabolario Treccani.it ho trovato la parola "dubbî " e dacché il Dizionario d'ortografia e di pronunzia (DOP)

Atlante (2017)

Non si tratta di un errore, si tratta di una pratica oggi ritenuta un po' antiquata. I grandi lessicografi del Vocabolario Treccani su carta, poi riprodotto on line, erano di antica scuola e, per rappresentare [...] il plurale dei nomi in -io con -io aton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La domanda riguarda una frase tratta dal romanzo “Il nome della rosa” di Umberto Eco, all’interno del capoverso: «Ma l’unicor

Atlante (2017)

Siamo in una interessante situazione di confine, che – in casi come questo – fa discutere i linguisti, essi stessi non d’accordo tra di loro. Insomma, i dubbi restano legittimi, siamo in un terreno in [...] cui contano le sfumature e le intenzioni del par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo cortesemente aiuto in merito ad alcuni dubbi. Le parole "giorno - caldo - freddo" sono nomi concreti o astratti?

Atlante (2017)

Sembrerà strano, ma in linguistica – in Italia e fuori d'Italia – le categorie di nome astratto e nome concreto non sono universalmente accettate: «sarebbe difficile collocare tra i nomi concreti o tra [...] quelli astratti parole come sonno, malessere, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel periodo "Gli alberi sono spogli; a volte il vento scuote i loro rami stecchiti" qual è la corretta analisi grammaticale d

Atlante (2016)

Aggettivo possessivo di sesta persona (terza persona plurale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Premetto che io non ho dubbi sulla risposta al quesito che adesso porrò (non per presunzione, ma ...) : ne ho bisogno per vin

Atlante (2016)

Accettiamo i brividi come salutare avvertimento di un rischio incombente di malanno grammaticale. Il campanello d'allarme suona, in questo caso, a ragion veduta. Passando dalle sale mediche ai tavoli da [...] gioco, la scommessa è vinta. Al di là di scont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il vocabolario Treccani in rete si dà la zappa sui piedi, a nostro modesto avviso, per quanto attiene al plurale di "inconsc

Atlante (2016)

Il Vocabolario Treccani.it si è attestato sulla linea della certificazione degli usi correnti. Da qui il parziale disallineamento con quanto scritto nella Grammatica, la quale, tende a contenere anche [...] consigli d'uso e talvolta precise prescrizioni. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la concordanza di genere degli articoli con gli acronimi? Es.: "l'Msi" o il Msi" (Movimento sociale italiano)? Ci si d

Atlante (2015)

Nel caso di sigle e acronimi maschili comincianti con una consonante, si registra una notevole oscillazione negli usi, alla quale la grammatica, intesa come norma, fa fatica a stare dietro. In questi casi, [...] senza troppa soddisfazione per i grammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È considerato corretto scrivere "accompagnamo" con la i? Sono valide entrambe le forme?

Atlante (2015)

La grafia accompagnamo è sconsigliabile, anche se è molto diffusa, non soltanto nei temi scolastici, ma anche nei giornali e in rete - e si trova anche in qualche libro d'autore... -. La grafia corretta [...] della 1a persona plurale dell'indicativo prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Saremmo veramente felici (e grati) se i responsabili lessicografi del vocabolario Treccani ci spiegassero per quale "misterio

Atlante (2015)

Non c'è nessun “misterioso” motivo di ordine morfologico. Retrostà a quel tipo di indicazione la presa d'atto di uso prevalente, che hanno, peraltro, riscontro nelle dizioni locali dell'italiano. Ciò non [...] toglie che alcuni dizionari (ma non il DOP, t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'è in atto un progetto di reintroduzione di una specie di Ibis che si era estinta in natura, l'Ibis eremita. Con i nuovi ind

Atlante (2015)

Bentornati Ibis eremiti, dunque. Ora che da zero individui passano a più d'uno, perché mai non numerarli al plurale come si deve e come meritano?Eremita è tranquillamente declinabile al plurale, a differenza [...] di ibis. Il modello è il tipo falco pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali