GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] anche se la sua visione politica non fu sempre né lucida né coerente, oscillando tra l'esaltazione del modello della pacifica pp. 18, 22, 24; E. Diligenti - A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storia d'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224, 239 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] susseguono numerose le lettere del B, a Simon Ruiz, che testimoniano d'un vivace scambio commerciale con la Spagna mantennero comunque la "missa" di 4.000 scudi (mentre altrettanti ne versavano nella ditta di Paolo Buonvisi) e vi depositarono per il ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] con le provviste di grani ed i nuovi debiti, e i lavori d'acque non facevano che mettere in evidenza una situazione di dissesto politico Borromeo. Nel febbraio del 1770 il F. era a Roma e tra l'altro ne profittava per togliere all'ab. G. Gold l' ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] carattere mobiliare e finanziario. Fu grazie al sostegno della S.A.D. che Massimo Levi, Carlo Cutolo e il C., dei suoi esponenti (ben sette nomi tra cui non figuravano né Capuano, né C. e neppure Canto) dalla quale doveva uscire il candidato ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] altri, C. Arena, G. Arias, G. Bottai, A. De Stefani, M. Fanno, U. Spirito). Nel tentativo tradizioni e abitudini, oltre che dal tasso d'interesse". Ma in realtà la sua attenzione delle Banche popolari, il F. ne esalta le finalità sociali: la difesa ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] con una perdita di 140.000 lire. Tuttavia, né l'incidente, né le precarie condizioni generali troncarono il tentativo industriale dei fornire prestazioni d'eccezione e indubbia comodità a un prezzo (35.000 lire) non troppo superiore a quello della ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] questi si rivalsero acquisendo e rivendendo le tenute migliori.
Né esito più fortunato ebbe l'altro fronte di attività per una biografia imprenditoriale di R. G., in Storie di imprenditori, a cura di D. Bigazzi, Bologna 1996, pp. 357-380; Id., G. in ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] anno seguente. Ne ebbe solo buone parole e promesse vaghe; e attribuiva l'insuccesso, oltreché alla scomparsa dei Cristiani, all'inimicizia di Luigi Giusti, segretario aulico e dal 1762 referendario a Vienna per gli Stati d'Italia. Ma alla diffidenza ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] prestarono 500 fiorini. Il Villani, che ne sapeva qualcosa, li include fra i "gran prestatori al Comune". Non minore era la loro influenza a livello per così dire diplomatico: quando nel 1338 Roberto d'Angiò progettava una nuova spedizione contro la ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] . Fu insignito del titolo di grande ufficiale della Corona d'Italia e dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
L'esame della figura del G. - grazie anche a una più recente e aggiornata rilettura critica - ne evidenzia sia le capacità tecniche e politiche, sia il ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...