DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] commercio del denaro, concedendo prestiti e assumendo depositi.
Il D. morì a Padova dopo il 1506.
Ebbe un figlio, Baliano o dei suoi "semplici": più che le proprietà terapeutiche ne descrive infatti le caratteristiche morfologiche e fitologiche, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] perché non sarebbe stato mai "chiaro né di voce né forse di ingegno". La supplica a Lorenzo de' Medici, caratterizzata da un nelle opere di Alfredo di Sareshel e di Pietro d'Abano.
Dedicato a Lorenzo è, invece, il secondo breve trattato sulla nobiltà ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] l'edizione delle tavole anatomiche di G.D. Santorini curata dal G., che vi organi inservienti alla generazione ne' galli e nelle galline la Cesarea Leopoldina naturae curiosorum di Vienna.
Il G. morì a Parma il 17 giugno 1797.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] della Sacra Consulta per un accurato esame delle cause d'impaludamento e per un'eventuale opera di bonifica nei prassi della facoltà medica romana, a tenere i corsi di anatomia, chirurgia e medicina teorica, e ne manteneva l'incarico fino alla ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] italiani, ibid., XIX [1956], pp. 154-159, con A. D'Amore e C. Moscovici; Ricerche sperimentali su di un ne ridusse l'attività scientifica, proseguita fino agli ultimi giorni: sono testimonianza le numerose pubblicazioni apparse postume.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] medici dal 1946 al 1967, ne fu segretario dal 1950 e ne divenne presidente nel 1952: mantenne .: oltre a R. Chiarolanza, Curriculum vitae, Napoli 1941, cfr. D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Indicem;Necrol., in Bollettino uff. d. Ord. d. med. ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] e la si trova citata ben addentro il Settecento. Gli Acta Eruditorum ne dettero un resoconto (II [1683], sez. 4, p. 189), e A. G. Gubernale, Diz. biografico di tutti gli uomini illustri della provincia di Siracusa, Floridia 1909, p. 61; L. Piazza, D. ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] caccia di Venafro, volle visitarla. Pilla ne approfittò per esporre le sue teorie sui Venafro, 2009, pp. 101-109).
Morì a Venafro nel 1855.
Opere. Regolamenti per l' del Regno di Napoli: ad uso d'insegnamento per la gioventù medica napolitana, ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] del 1578, mentre il suo successore, G. B. Femelli, non ne ebbe che 250. È vero che dal 1571 assunse anche l'incarico pp. 44, 87; J. A. Van der Linden, De scriptis medicis, Amstelodami 1637, p. 260; G. Ghilini, Teatro d'huomini lett., I, Venetia 1647 ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] ben presto si mise a viaggiare in varie città d'Italia. Si ha notizia di discussioni che ebbe da giovanetto a Roma, con i il compito dello speziale consiste o non in eleggere, né in preparare, né in comporre, ma in meglio preparare, et più agevolmente ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...