• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15504 risultati
Tutti i risultati [21592]
Biografie [15504]
Storia [4784]
Religioni [2708]
Arti visive [2692]
Letteratura [1940]
Diritto [918]
Musica [872]
Diritto civile [576]
Medicina [501]
Economia [490]

D'APOLITO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APOLITO, Nicola Vincenzo Busacchi Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] umana. Alla descrizione che ne dette all'Académie des sciences fece seguito una nota apparsa sulla Gazette méd. de Paris del 18 sett. 1841 (IX, p.605) che rivendicava al Velpeau la paternità del metodo: a questa il D. replicò con il Rischiarimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CAGNANO VARANO – ANATOMISTI – FEMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'APOLITO, Nicola (1)
Mostra Tutti

D'AFFLITTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Matteo Giancarlo Vallone Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV. I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] meno di venti, quasi tutte brevi; ma in quattro di queste il D. rinvia alle sue decisiones e se ne può trarre perciò una sommaria datazione. D. A. De Marinis nel '600 pubblicò nelle Iuris allegationes... iurisconsultorum altre ventitré annotationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

D'ANGOLO, Battista, detto del Moro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro) Enrico Maria Guzzo Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] pp. 270 s.; 1981, pp. 320 s.). A lungo sottovalutato e ricondotto, quasi ne fosse un seguace, sotto l'ala protettiva del più giovane Caliari, il D. è stato finalmente oggetto di più attenti studi che ne hanno illuminato l'importanza nell'ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO VITTORIA – DOMENICO BRUSASORCI – BIBLIOTECA MARCIANA

D'ONDES REGGIO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONDES REGGIO, Vito Francesco Malgeri Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] da Gesù Cristo dato agli apostoli, ed a voi d'insegnare alle genti le infallibili verità, mandato dato agli apostoli ed a voi, non a Re o ad Imperatori, né ad assemblee profane" (Discorso del barone V. D'Ondes Reggio sul concilio vaticano, Tornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] un omonimo, come fa sospettare anche la diligenza con cui il notaio Bartolomeo Peterro ne elenca i soprannomi, quasi a sottolineare che non corrisponde a un membro della famiglia D'Enrico di Alagna per la quale aveva stilato altri atti notarili il 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FONTANETO D'AGOGNA – GIOVANNI BAGLIONE – FARA SAN MARTINO – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo (1)
Mostra Tutti

D'ADAMO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Agostino Andrea Fava Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] l'intervento italiano nella prima guerra mondiale, inviò il D. a Udine con il mandato di costituire e dirigere gli D. veniva rimosso dalla prefettura di Napoli e restava per qualche mese senza alcun incarico, fino a quando il ministro Federzoni non ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] D'Apice non conviene sotto alcun rapporto. Lo conosco assai. Ne parleremo" (La liberaz. del Mezzogiorno, IV,Bologna 1954, pp. 84, 91). Il D. morì a 191-208, afferma che gli originali delle lettere del D. a F. Cartoni da lui pubblicate sono nell'Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARCO FERRARI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARCO FERRARI, Ulisse Nidia Danelon Vasoli Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] di un fronte assai vasto fosse del tutto sproporzionato alla sua forza e preparazione; né, d'altronde, l'arrivo di un battaglione napoletano era sufficiente a rendere meno pericolosa la situazione. Alla dispersione di forze si aggiungeva, infatti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ADDA SALVATERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Camillo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] delineato nel Breve ragguaglio delle azioni virtuose e della santa morte della signora Felicina D'Adda nata Meda (Milano 1813), comunemente attribuito a Girolamo (che ne firmava l'int roduzione dedicata ai figli), ma redatto dal confessore della Meda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ADDA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Emanuele Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi. Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] fece per altre istituzioni nelle quali aveva trovato espressione a un tempo la vita sociale cittadina e la volontà contrasto con l'atteggiarsi sommesso, quasi schivo, dei D., che ne faceva nel panorama milanese una figura quanto mai poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANNAZZARO DEI BURGUNDI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO CASATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1551
Vocabolario
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali