BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] mese di agosto, ai quattro commissari nominati dal CLN, se ne aggiunse un quinto, nominato dall'amministrazione alleata con il titolo .
Il B. morì a Torino, l'11 nov. 1978.
Fonti e Bibl.: V. Castronovo, Agnelli, Torino 1971, ad Indicem; D. G. I miei ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] in discussione la sua correttezza di amministratore, lo mise in stato d'accusa e ne requisì le carte, compresi certi documenti della compagnia dei Gallerani, il F. tornò però a stabilirsi a Parigi, dove ancora risiedeva nel 1321. Non è nota la data ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] a Chieti, Marsiglia e Trieste, gestite rispettivamente da suo cognato Severino Costanzo e dai fratelli dì questo Saverio e Luigi. D dei gesuiti dal Regno di Napoli, decretata nel 1767, ne aveva incamerato tutti i beni - alcune terre ed altri immobili ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] cui massimo rappresentante è Ugo Spirito, che ne identificò i fondamenti nella filosofia idealistica.
Sulla di Dio e a vero beneficio degli uomini, Roma 1960; Teoria della moneta come potere d'acquisto nell'ordine economico a credito sviluppato, 3 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] nè arzenti nè zogie, per haver convenuto il tutto vender per mantenirne". Erano rimasti in tre: Pietro intraprese la carriera ecclesiastica, Marino quella militare e divenne governatore di galera, il D., il più giovane, continuò invece a praticare ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] ne passava a mano a mano la direzione ai fratelli ed ai parenti, riuscendo così a proseguire le sue ricerche.
Il periodo a cavallo Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Stati Uniti d'America. Dopo le vicende belliche, fu ripresa la ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] e si valse dei consigli di A. Moschetti in materia d'arte e di D. Sbrozzi in materia d'agricoltura.
Il C. era un convinto P. Tono. Sedette alla Camera dal 1903 al '13, e ne fu uno dei segretari per la XXIII legislatura. Intervenne sui bilanci dell ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] Cogne" fu l'ing. Belluzzo, mentre il B. ne divenne direttore generale. La sua costituzione permise l'accelerazione questa sorte. Quello stesso anno. 1929, a gennaio, Mussolini compì una visita ufficiale in Val d'Aosta e accompagnato dal B. visitò il ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] si cimentò per la prima volta ne L'interpretazione dei fatti economici, pubblicato a Bari nel 1927, che può economica, già al centro del saggio Sulla economia del Mezzogiorno d'Italia dall'ultimo periodo borbonico alle condizioni presenti (Bari 1928), ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] rinvenuti alcuni giacimenti, ne compilò un'accurata inizio di agosto del 1608 il F. giunse a Lisbona, da dove il 30 agosto inviò Gorrini, Un viaggiatore nel Brasile: B. da F., in Atti d. Congr. inter. di scienze storiche, 1903, X, Roma 1904 ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...