GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] direzione di G.P. Gai e A. Rattazzi, i quali nel giugno 1738 ne sostennero la promozione alla carica di nei periodici delle maggiori istituzioni mediche e scientifiche transalpine: Observation d'un veine azygos double, in Académie royale des sciences. ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] produzione letteraria più importante del L., che ne determina il collocamento ai vertici della storia della inoltre: D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina e ad argomenti diversi, Milano 1930, pp. 322, 509; A. Hirsch, ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] . Divenuto capo dell'Ispettorato medico del lavoro, ne esercitò le funzioni fino all'età di 70 anni . 107-111; Rass. di medicina industriale e d'igiene del lavoro, XX (1951), pp. 51-54; A. Figueroa, L'Ispettorato del lavoro. Organizzazione - Funzioni ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] medica, dopo la laurea, conseguita nel 1892, ne divenne assistente volontario. Maturava, intanto, il suo interesse per la medicina legale: cominciò allora a frequentare l'istituto diretto da D. Toscani, ubicato nella vecchia sede dell'ospedale di ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] contatti che legavano i gentiluomini di Curia con le corti d'Italia e fuori d'Italia: nel dicembre del 1410 Enrico IV invitò in Inghilterra (e si avevano) in Sicilia e a Roma: nella quasi totalità dei casi ne veniva investito un medico ebreo. In ogni ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] Chiamato a svolgere il servizio militare obbligatorio, fece domanda per frequentare l’appena istituita Scuola d’applicazione anche come divulgatore e illustratore scientifico, ne realizzò un ritratto e ne studiò ampiamente l’autobiografia, riportando ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] regina, fu inviato nel 1567 al seguito del figlio, il duca d'Angiò; nel 1568 fu presso Carlo IX, e nel 1570 presso essi probabilmente il B. ne venne a conoscenza; è certo però che egli fu sicuramente il primo a parlare di questa formazione anatomica ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] frequentò gli ambienti dell'Azione cattolica né, più tardi, i circoli della Collegio internazionale per gli studenti d'oltremare (1958), realizzato - Italia all'inizio di agosto 1983: ricoverato in clinica a Milano, vi morì il 31 ag. 1983.
Fonti ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] fisiche, matematiche e naturali dal 1° ag. 1922, ne fu nominato socio nazionale il 28 febbr. 1932.
Ottenne generale, Milano 1947, pp. 291, 577, 853; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 642; B. Erba ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] più con la polemica contro G. F. Pivati, svolta nel Saggio d'esperienze e in una Lettera intorno un nuovo fenomeno..., "si attrasse , e persino il Winkler a Lipsia; Scipione Maffei ne trattò in vari scritti. Di fronte a tali affermazioni il B. assunse ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...