• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
65973 risultati
Tutti i risultati [65973]
Biografie [26387]
Arti visive [10177]
Storia [8820]
Religioni [4630]
Letteratura [3964]
Archeologia [3969]
Diritto [3655]
Musica [2152]
Medicina [1675]
Cinema [1658]

Cume D.G.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cume D.G. Cume 〈kiùm〉 D.G. [ASF] Interferometro stellare di C.: v. interferometria stellare: III 281 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

D’Anna

Enciclopedia on line

D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì [...] completa. Ha pubblicato riviste come Belfagor, fondata e diretta (1946-61) da L. Russo, Maia (1948-52), diretta da G. Funaioli e G. Perrotta ecc. È particolarmente presente nel settore scolastico; sue filiazioni sono l’Editoriale Paradigma e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FIRENZE – MESSINA

D'Annùnzio, Gabriele

Enciclopedia on line

D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] , adottato nel 1851 da una zia materna e dal marito di questa, Antonio D'A., ne aveva assunto il cognome, trasmettendolo poi ai figli), e positivamente recensita da G. Chiarini. Trasferitosi a Roma nel 1881 per gli studî universitarî, che non avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE DI FIUME – CRONACA BIZANTINA – BEFFA DI BUCCARI – GARDONE RIVIERA – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annùnzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

D'AVENEL, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico e sociologo, morto a Parigi il 7 febbraio 1939. Bibl.: E. Seillière, G. D'A. historien et moraliste, in Revue des deux Mondes, 15 settembre 1939, pp. 443-55. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES

AURIA, d'

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia di scultori napoletani del sec. XVI e XVII. Il più noto dei cinque artisti appartenenti ad essa è il maggiore, Gian Domenico d'Auria, che fu scolaro di Giovanni da Nola, sotto il cui influsso [...] Arch. stor. per le prov. nap., XII (1887); id., Indice degli artefici napoletani, I, Napoli 1891; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, s. v.; G. d'Addosio, Documenti inediti ecc., in Arch. stor. per le prov. nap., XXXVIII (1913), p. 585. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA NOLA – ANVERSA – LIPSIA – NOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIA, d' (1)
Mostra Tutti

d’AMICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

d’AMICO, Fedele Franco Serpa Prime esperienze, carattere, aneddoti Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] ), Bologna 1992; Tutte le cronache musicali. «L’Espresso», 1967-1989, a cura di L. Bellingardi - S. Cecchi d’Amico - C. d’Amico, prefazione di G. Pestelli, I-III, Roma 2000; L’albero del bene e del male. Naturalismo e decadentismo in Puccini, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – DOMENICO SCARLATTI – BALLO IN MASCHERA – THEODOR W. ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d’AMICO, Fedele (2)
Mostra Tutti

D'ANDREA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Girolamo Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] intorno agli anni '70 …, in Roma tra Ottocento e Novecento. Studi e ricerche, Roma 1981, ad Indicem; sul D. abate di Subiaco cfr.: G.Jannuccelli, Continuazione delle Memorie di Subiaco e sua Badia dall'anno 1853 al 1866, Roma 1866, passim; sulla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DEL SONDERBUND – VITTORIO EMANUELE II – ABATE COMMENDATARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDREA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

D'ARAGONA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARAGONA, Ludovico Francesco Maria Biscione Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori. Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] , 29 sett.-1º ott. 1906) diede vita alla C.G.d.L. e il D. venne eletto nel comitato direttivo. In quell'assise, destinata a del gruppo). Partecipò così alla riunione delle direzioni congiunte C.G.d.L.-P.S.I. per ridefinire i reciproci rapporti (marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARAGONA, Ludovico (3)
Mostra Tutti

D'ASCANIO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASCANIO, Corradino Alberto Mondini Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele. Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] la facoltà di scienze dell'università di Pisa, Pisa 1975; D. Ludovico, Vinvenzione dell'elicottero, Roma 1980, pp. 470. Si ringraziano inoltre l'ing. G. D'Ascanio, figlio del D., per le notizie gentilmente fornite e il Museo aeronautico Caproni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – MOTOVEICOLO – RICOGNITORE – BOMBARDIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ASCANIO, Corradino (2)
Mostra Tutti

D'ANNIBALE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNIBALE, Giuseppe Lilia Massaro Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] a Leone XIII); Roma 1896; Roma 1907-08, con Supplementum (ibid. 1909), a cura di D. Mannaioli. Fonti e Bibl.: P. De Sanctis, Biografia del card. G. D., Roma 1898; A. Vermeersch, Soixante ans de théologie morale, in Nouvelle Revue théologique, LVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CONGREGAZIONI ROMANE – CODEX IURIS CANONICI – FEDERICO TEDESCHINI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNIBALE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 6598
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali