• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
65973 risultati
Tutti i risultati [65973]
Biografie [26387]
Arti visive [10177]
Storia [8820]
Religioni [4630]
Letteratura [3964]
Archeologia [3969]
Diritto [3655]
Musica [2152]
Medicina [1675]
Cinema [1658]

FERRATA, Giansiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] - ci ripagava di tutti i libri che non ha scritto, di tutti i grandi libri che avrebbe potuto scrivere", cfr. G. D., Scrittore e talent-scout), insegnò per qualche tempo storia e filosofia nei licei (Guarnieri, p. 277). Svolse anche una importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ALFREDO GARGIULO – FIERA LETTERARIA – VITTORIO SERENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Giansiro (1)
Mostra Tutti

CECCHI d'AMICO, Suso

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi d'Amico, Suso Marco Pistoia Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] (1974), nato da un soggetto di Medioli, e L'innocente (1976), acuta e personale trasposizione dal romanzo di G. D'Annunzio. Con Monicelli la collaborazione si è poi intensificata, producendo in particolare una vivace e ben orchestrata commedia 'al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI d'AMICO, Suso (1)
Mostra Tutti

aferesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’aferesi (lat. aphaeresis, dal gr. aphairéo «sottrarre») è un fenomeno fonetico che consiste nella caduta di uno o più foni all’inizio di parola (Del Popolo 20042). L’aferesi è diffusa soprattutto nel [...] e morfofonologici, «Quaderni della Sezione di Glottologia e Linguistica Dipartimento di Studi Medievali e Moderni Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ di Chieti» 6, pp. 21-40. Del Popolo, Concetto (20042), Aferesi, in Dizionario di linguistica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUA ITALIANA – GLOTTOLOGIA – NDRANGHETA – PROSTETICA

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia Maria Luisa Giartosio Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] tempi, Roma 1912; U. Ojetti, La regina M., in Cose viste, Milano 1923; E. Morozzo della Rocca, M. di Savoia, regina d'Italia, Bologna 1926; G. Gallavresi e L. Broggi, M. di Savoia, Milano 1926; S. Lopez, Commem. di S.M. la regina M., 1° febbraio 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – PALAZZO DEL QUIRINALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – ELENA DI MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore Augusto Lizier Nato verso l'882 e morto circa il 927, era figlio di Bosone, conte di Vienna e, dall'879, re di Provenza, e di Ermengarda, unica figlia [...] conti mentre Berengario si ritirava nella parte più orientale d'Italia. Dopo essere stato acclamato e incoronato re a . Italiens im Mittelalter, III, ii, Gotha 1911, pp. 179-182; G. Romano, Le dominaz. barbariche in Italia, Milano 1909, V, cap. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – BERENGARIO I – PARIGI – VIENNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore (2)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] dove prese a bordo la squadra brasiliana. Era a bordo anche Rimet, che portava con sé la statuetta (1800 g d'oro massiccio, 30 cm d'altezza) raffigurante una vittoria alata che reggeva una coppa, opera dell'orafo Abel Lafleur. Era il trofeo destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Tocco nel Trattato di Biagio da Morcone, in Id., Scritti, II, 1, Milano 1948, pp. 123-155; E. Cortese-G. D'Amelio, Prime testimonianze manoscritte dell'opera longobardistica di Carlo di Tocco, in Atti del Convegno 'I Glossatori' (Milano-Varenna 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani. Una tradizione tardocinquecentesca [...] , pp. 77, 81, 83, 86, 88, 90; Appendix ad Orationes Pii II Pont. Max. opuscola quaedam, in Pio II. Orationes politicae et ecclesiasticae, a cura di G. D. Mansi, III, Lucae 1759, pp. 161 ss.; L. Dal Campo, Viaggio a Gerusalemme di N. da E., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Niccolò d' (2)
Mostra Tutti

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] testim. manoscritte dell'opera longobard. di C. di T., in Ist. lomb., Acc. di sc. e lett., 1973, pp. 55-108; G. D'Amelio, Una falsa continuità: il tardo diritto longobardo nel Mezzogiorno, in Per F. Calasso. Studi raccolti dagli allievi (in corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANCESCO della Marca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano) Paolo Vian Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] della teoria dell'"impetus") un momento importante nell'evoluzione del pensiero basso-medievale. Fonti e Bibl.: S. Baluze - G.D. Mansi, Miscellanea novo ordine digesta, II, Lucae 1761, pp. 281-284; N. Glassberger, Chronica, in Analecta franciscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 6598
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali