Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] degli atti di fede. Di qui, nell'opera di D., il continuo, affascinante rapporto affettivo e dialettico con la .
Ha pubblicato: Appunti, incontri, meditazioni (Milano 1970). Ha curato con G.M. Gatti Scritti e pensieri sulla musica di F. Busoni (1941, ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato a Rovereto il 12 aprile 1894 di famiglia veronese. Collaboratore di riviste di avanguardia, tra le quali La Diana di Napoli, nel 1921 divenne direttore del [...] Matsuo una scelta e traduzione di Poeti giapponesi d'oggi (Lanciano 1935); e tradotto specialmente poeti francesi parola-colore alla non meno sensuale ricerca della parola-suono.
Bibl.: G. A. Borgese, Tempo di edificare, Milano 1923, p. 182 segg ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato circa il 1403, morto a Roma il 22 gennaio 1483. D'illustre famiglia di Normandia, congiunto per parte di madre con la casa regnante di Francia, entrò fra i benedettini e fu priore di Saint-Martin-des-Champs [...] . Roux de la Borie, Parigi 1788; X. Barbier de montault, Øuvres complètes, I: Inventaires ecclés., Roma 1889, pp. 5-29, 212; F. Gabotto, Il padre di Gir. Tuttavilla, Torino 1889; G. De la Morandière, Hist. de la maison d'E. en Normandie, Parigi 1903. ...
Leggi Tutto
Missionario e martire gesuita, nato nel 1567 a Castrogiovanni. A diciotto anni fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Messina e, prima ancora d'essere ordinato sacerdote, partì (1596) come missionario per [...] 4 dicembre 1623. Pio IX lo beatificò il 5 dicembre 1867.
Bibl.: Catalogo e brevi memorie dei duecento e cinque beati martiri nel Giappone, Roma 1867; G. Boero, Relazione della gloriosa morte di duecento e cinque beati martiri nel Giappone, Roma 1867 ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] dire nel 1492 all'oratore fiorentino che prima di un anno il Moro sarebbe duca ed essa duchessa di Milano (lettere di G. Trotti ad Ercole I d'Este, 23 gennaio, 2, 3, 7, 9 febbr. 1492, cfr. Negri, p. 24); se infine nella primavera del 1493 il Moro ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] . Cinema, cultura e società in Italia, 1900-1937, a cura di M. Cardillo, Bari 1987, pp. 101-83.
G. Grazzini, Scrittori al cinema, Fiesole 2002, pp. 45-54.
Lucio D'Ambra e il cinema, a cura di A. Aprà, L. Mazzei, in "Bianco e nero", 2002, 5, nr ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Padova,XII (1979), pp.69, 71, 85;A. Campitelli, Tre "quaestiones" conservate nel ms. Vat. lat. 8069,in G. D'Amelio-A. Campitelli-S. Caprioli-F. Martino, Studi sulle "Quaestiones" civilistiche disputate nelle università medievali,Catania 1980,p. 100 ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] (Carm., 68) è tracciato in rosso in un medaglione d'oro il ritratto di un santo tonsurato, con accanto la 51-70.
C.J.B. Gaskoin, Alcuin: His Life and His Work, London 1904.
G.F. Browne, Alcuin of York, London 1908.
P. Moncelle, s.v. Alcuin, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] 35, 81-85; S. Bettini - L. Puppi, La chiesa degli Eremitani di Padova, Vicenza 1970, pp. 71-79; F. Zeri, Un S. Girolamo firmato di G. d'A., in Studi di storia dell'arte in onore di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 40-49; F. Bisogni, The martyrdoms of St ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] , pp. 53-160); A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, pp. 219 s. Per Luigi:G. D'Achiardi, Commemor. in Rend. d. Accad. naz. d. Lincei, cl.di sc. fis. mat. nat., s. 6, Append., X (1928), pp. XVII-XXV; Enc. It., Append. I ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...