Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] attraverso l’antico metro di Roma.Venendo al capitolo, colpisce su tutto che l’originale sovrano ricopra, sotto il mantello d’ermellino, un intero asteroide; in assenza totale di sudditi. Come a mettere – da subito – in chiaro tutta la futilità del ...
Leggi Tutto
Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] , infatti, da domandarsi se quel che appare calcolabile sia tutto quanto vi è da sapere. Cioè se, pur riducendo il cono d’ombra in cui si annida il mistero, esso davvero scemerebbe fin al punto da scomparire, risolvendo il geniale enigma che si pone ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] detiene il primato.Alla luce di quanto esposto, debbo essere d’accordo, come ho menzionato più sopra, con quanto descritto chimiche. Il suo GWP, se misurato in un periodo ridotto (e.g., i primi anni dopo il rilascio nell’atmosfera) è di molto maggiore ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] e i testi da loro allestiti divengono quindi i testimoni del vero d’autore. In apparenza, dunque, una scienza (per alcuni un mestiere) , Carocci, 2020. [13] Cito dal sempre attuale G. Contini, Breviario di ecdotica, Milano-Napoli, Ricciardi, 1986 ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] dovremmo riferirci al Gruppo 63 come a una casta “amichettista” d’intellettuali che si sosteneva a vicenda per dare voce a un’ Cerchi favoreggiavano i ghibellini» (D. Compagni, Cronica, con introduzione e commento di G. Luzzatto, Vallardi, 1923, ...
Leggi Tutto
Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] di due secoli, sempre attuali e apprezzabili. Bibliografia essenzialeFanciulli, G., Manzoni autore di teatro, in La Porta Orientale, XV , Ritratto di Alessandro Manzoni (1874). Crediti: Galleria d’arte moderna di Milano. Francesco Bini - (https:// ...
Leggi Tutto
Sembrava una boutade, invece per gli Stati Uniti l'obiettivo della Groenlandia è più serio che mai. Donald Trump è realmente intenzionato ad acquisirla e per questo ha richiesto all’Ufficio del budget [...] sul proprio territorio. La scorsa settimana, il vicepresidente J.D. Vance è diventato il più alto funzionario statunitense ad aver com/it/foto/guarda-la-fotografia-di-case-di-colori-assortiti-vicino-a-pond-durante-il-giorno-EM_G_WFK9z4) via Unsplash. ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] , 2021Bauman, Z., Modernità liquida, Laterza, 2000De Masi, D., Il lavoro nel XXI secolo, Rizzoli, 2018Sennett, R., the New Capitalism, W. W. Norton & Company, 1998Standing, G., The precariat. The new dangerous class, Bloomsbury, 2011 Immagine: ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] e 3, che la Repubblica si impegni a rispettare e a garantire la personalità e il pieno sviluppo della persona umana. D’altro canto, ove il diritto alla felicità è ufficialmente proclamato, esso non può che inverare un programma politico in espansione ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] fra le sue fronde per orientare i costumi degli abitanti locali.A ogni modo, lasciando per un istante i sognanti pascoli d’Arcadia, è di questi tempi l’attitudine globale a giuridificare la natura, in direzione di una maggiore armonia ecosistemica ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione liberale. La famiglia di Carcino si stabilì...
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto al 1971: aumento modesto, ma di notevole...