Wonderland (il Paese delle meraviglie, nella traduzione italiana) è una terra dominata dal caos, ossia da un principio disordinante. È il nonsense, la follia in luogo della ragione, che struttura, infatti, [...] quello della certezza del diritto (il re-giudice cambia le leggi durante il processo); della separazione dei poteri e d’indipendenza della magistratura (il giudice è, come anticipato, il consorte della regina); del diritto di difesa e della regolare ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] tramite un preciso (quanto doloroso) momento del diritto, qual è quello della sua alienazione dovuta. Benché accompagnata da brani d’orchestra e leccornie su vassoi, giochi da tavolo e giri di valzer, l’asta funge così da altisonante metafora, nel ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] di bambino, sotto il sole nascente di Natale.Lungi dal ridurre la solidarietà all’adempimento di un facile altruismo d’occasione, Canto di Natale sprona perciò la coscienza a riconoscersi nell’altro, nel limitato tempo concessole: sotto l’immensità ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Perilli, D. Fiormonte, Firenze 2011; Dall’informatica umanistica alle culture digitali, a cura di F. Ciotti, G. Crupi potere di narrazione nell’era dei social media, Roma 2017; D. Fiormonte, Per una critica del testo digitale: letteratura, filologia ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] de vigilance des sociétés mères et des entreprises donneuses d’ordre). Anche in questo caso si rivela cruciale il Conflitti e diritto del lavoro nella Germania prenazista, a cura di G. Arrigo, G. Vardaro, Roma 1982; S. Simitis, Il diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] commemorazione» (Arch. di Stato di Roma, Tribunale civile e penale di Roma, Corte d’Assise, Processo Matteotti, Testimonianza di G. Cosattini). Mussolini definì l’intervento del deputato socialista «mostruosamente provocatorio che avrebbe meritato ...
Leggi Tutto
Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] quel modo da due psicologi, l’inglese Steven Taylor e il canadese Gordon J.G. Asmundson.Sia chiaro: l’ipocondria, quando è una patologia seria, definisce un vero disturbo d’ansia: come riporta il Dizionario di Medicina di Treccani.it, consiste «nella ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] articolo del 7 novembre 2011; Pompei, metafora dei mali d’Italia, faceva eco l’«Internazionale» del 5 marzo 2014, sulle scoperte di Ercolano al Sig. Conte Enrico di Brühl, in Opere di G.G. Winckelmann, a cura di C. Fea, 12 voll., Fr. Giachetti, 1830 ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] anglo-irlandese, segnò la nascita dello Stato libero d’Irlanda e, infine, l’indipendenza dal Regno Unito . 454-86. doi:https://doi.org/10.2307/175859.[4] Viswanathan, G., Ireland, India, and the Poetics of Internationalism, in Journal of World History ...
Leggi Tutto
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] ., Non si paga, non si paga!, Milano, La Comune, 1974.Mazzoldi, G., Saccheggiati due supermercati da gruppi dell’ultrasinistra, «La Gazzetta del Mezzogiorno», 20 ottobre 1974.Fo, D., Sotto paga! Non si paga!, Torino, Einaudi, 2008.Farrel, J., Dario e ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione liberale. La famiglia di Carcino si stabilì...
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto al 1971: aumento modesto, ma di notevole...