… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] lo stato psicologico del cercatore. Orlando non vuole vedere quei segnali evidenti d’un amore che non è suo e, in una prima fase cade L. (1872). Orlando Furioso di Lodovico Ariosto. Firenze: G. Barbèra;Nezâmi. (1985). Leyla e Majnun. Milano: ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] regrediscono allo stato di natura: si vestono di pelli d'animale, cacciano, allattano cuccioli di lupi e cerbiatti, 1951; Dioniso: religione e cultura in Grecia Torino, trad. it. G. Glaesser, Torino, Giulio Einaudi 1972.Otto W. F., Dionysos. ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] Ma c’è di più. Nel 1978 furono pubblicate delle laminette d’osso con graffiti del V secolo, provenienti da Olbia, e su 1951; Dioniso: religione e cultura in Grecia Torino, trad. it. G. Glaesser, Torino, Giulio Einaudi 1972.Otto W. F., Dionysos. ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] , un fenomeno che vede nella pianificazione delle città d’oltremare uno strumento essenziale per lo sviluppo nazionale. L dell’Impero, in GRESLERI G.,MASSARETTI P. G., ZAGNONI S. (a cura di), Architettura italiana d’oltremare 1970-1940, Marsilio ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] non manca tuttavia di tingersi di nero, rivelando le sue zone d’ombra. La ricerca di Marco Polo, per l’appunto, avviene riguardo a Le città invisibili, «Revue Romane», 1989.Sandrini G., Le linee d’una mano: Italo Calvino e la memoria ne “Le città ...
Leggi Tutto
Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] a casi in cui u non rappresenta l’ampiezza di un’onda d’acqua, ma un’altra quantità fisica, come ad esempio un campo and Harvey Segur (SIAM, 1981)."Solitons: An Introduction" by P.G. Drazin and R.S. Johnson (Cambridge University Press, 1989).Immagine ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] insignificante direttore de Il Popolo d’Italia, giornale con sede Emanuele III, Re d’Italia dal 1900 al di stato d’assedio il Re a non firmare lo stato d’assedio. Varie, secondo la storiografia, 1966;MACK SMITH D., I Savoia re d’Italia, traduzione di ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] , tuttavia, dà vita a un’ironica premessa (poiché al giorno d’oggi regna la stoltezza e i pazzi vengono elevati ad alte cariche Il Quattrocento e l'Ariosto, Garzanti, Milano, 1976;Cappelli G, L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla., Carocci Editore, ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] Whatsapp.Per approfondire: V. Woolf, V. Sackville-West, Scrivi sempre a mezzanotte. Lettere d’amore e desiderio, Donzelli, 2019.E. Montale, Lettere a Clizia, Mondadori, 2006.G. Frank, The distant love of Jaufré Rudel in Modern Language Notes, vol. 57 ...
Leggi Tutto
Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] già preso la penna per esaltare la grandezza di Milano. D’altronde, come poteva conoscere un breve componimento in settantadue versi ’alto.Per saperne di più:Sul Versum de civitate Mediolano: G. B. Pighi (ed.), Versus de Verona, Versum de Mediolano ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione liberale. La famiglia di Carcino si stabilì...
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto al 1971: aumento modesto, ma di notevole...