Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] (“La cura”): Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d’umore/Dalle ossessioni delle tue manie/Perché sei un essere speciale/Ed pp. 38-67. (Disponibile qui in lingua originale).Balducci G., La vita quotidiana come “gioco di ruolo”, Mimesis, Milano ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] Neuroscience vs philosophy: Taking aim at free will, in «Nature» 477, 2011, pp. 23–25;Vithoulkas, Muresanu 2014 = G. Vithoulkas, D.F. Muresanu (eds.), Conscience and consciousness: a definition, «J Med Life» 7, 2014, pp. 104-108.Immagine da Wikimedia ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] l’unica a saper scrivere nel suo quartiere e tutte le promesse d’amore delle donne di Trani Nord hanno le forme della sua a mezzanotte. Lettere d’amore e desiderio, Donzelli, 2019.E. Montale, Lettere a Clizia, Mondadori, 2006.G. Frank, The distant ...
Leggi Tutto
La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] ”. Come in Pietroburgo, insomma, anche la città d’ambientazione del Maestro e Margherita si dimentica della propria . Storia, leggenda, poesia, Universale Economica Feltrinelli, Milano 2019.G.P. Piretto, Da Pietroburgo a Mosca. Le due capitali in ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] più stretti e potenzialmente influenti. Il senatore dell'Ohio J. D. Vance, candidato alla vicepresidenza per i repubblicani, è un ex strumenti come i SuperPACs.Per saperne di più:Robert G. Boatright, United States campaign-finance laws, Encyclopaedia ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] in particolare grazie alla sistematica classificazione di E. G.Wilkins, che Omero ricorra frequentemente all’uso di in Il. 13, 437: «Questo allora domò Poseidone per mano d’Idomeneo, / gli incantò gli occhi lucenti, le belle membra inceppò. ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] pubblicato nel 1959, e prosegua fino a Se una notte d’inverno un viaggiatore, del 1979; tuttavia, alcuni indizi di I segni nuovi di I. Calvino, Bulzoni, Roma, 1977.Bonsaver G., Il Calvino 'semiotico': dalla crisi del romanzo naturalistico all'opera ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] i moderni commentatori (vedi in questo senso l’introduzione curata da G. Mariotti nell’edizione italiana del testo). In un passaggio, il , sono attribuiti. Più critico rispetto a Luciano – che d’altronde non è uno storico – è senz’altro Diodoro ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] individui portatori di due alleli Val (con nucleotide G ereditato da entrambi i genitori, corrispondente all'amminoacido . Gould (2016); e la consultazione del libro Neuroscience di D. Purves et al., una qualsiasi delle versioni più recenti.Articoli ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] animale più minacciato e dunque anche quello più bisognoso d’aiuto. La stratificazione del linguaggio come strategia vincente inesauribili potenzialità. Per saperne di più:Piazzesi, C. Campioni, G, Wotling, P. (a cura di), Letture della Gaia Scienza ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione liberale. La famiglia di Carcino si stabilì...
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto al 1971: aumento modesto, ma di notevole...