Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] ://unesco.cultura.gov.it/pdf/Convenzionedell'Aja1954-ITA.pdfNegri-Clementi G., Passarella E. (a cura di), L’arte come bottino 8/2016POMMIER E., in particolare La Rivoluzione e il destino delle opere d’arte in Id., Più antichi della luna. Studi su J.J. ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] scrivere queste poesie laconiche e spesso epigrammatiche. Forse perché sono lacone d’origine (non è un semplice gioco di parole); forse per e lettori italiani (senza testo greco a fronte) in G. Ritsos, Pietre Ripetizioni Sbarre, a cura di N. ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] getto, ma quasi: senza calcoli, impostazioni strutturali, modifiche in corso d’opera. Ho cominciato e sono andato fino in fondo giorno dopo Understandings of Active Imagination – The Special Legacy of C.G. Jung, a cura di Chiara Tozzi). Ricordiamo i ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] affondi le sue radici e porti con sé una forte valenza mitologica. D’altronde è innegabile che la forma espressiva del mito non si sia spiega come questo termine, oltre a indicare i germogli d’ulivo, designa un luogo fisico che ha una propria storia ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] simboliche. Il primo morso ha luogo subito dopo la delusione d’amore e coincide con il patto di fedeltà stretto con San di comparsa:De Masi, M., Marchiori, E., & Colombo, G. (n.d.). Il tarantismo: un fenomeno al confine tra rito e psicopatologia, ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] non è in grado di gestire, affermando che il vero atto d’amore nei confronti dell’umanità sia quello, compiuto dalla Chiesa, di . Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, 2002.G. Steiner, Tolstoj o Dostoevskij, Garzanti, 2005.C. Todorov ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] elementi radicali che si sono indeboliti vennero chiamati da G. Curtius determinativi radicali.Dunque, i temi nominali inglese e italiano, potesse capire quanto è vasto l’ambito d’indagine su cui si sta affacciando, avvertirebbe sicuramente le ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] che per breve via attinta, a un infinitoNota da lungo tempo, d’intimazioneFrema, e a lei – accesa da salubre folgorante strale e di Ovidio nella letteratura tra Medioevo e Rinascimento, a cura di G.M. Anselmi e M. Guerra, Bologna: Gedit, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] , il bianco dei loro occhi umani assume una sfumatura d’oro, «segno che stava sopraggiungendo la cecità premorte». 2007; L. Pugno, In territorio selvaggio, Milano, Nottetempo, 2018; G. Agamben, L’aperto. L’uomo e l’animale, Torino, Bollati ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] della natura, a cura di P. Quintili, Roma, Armando Editore, 1998; John Locke, Saggio sull’intelletto umano, a cura di M. G. D’Amico e V. Cicero, Firenze, Bompiani, 2004; Jean-Jacques Rousseau, Emile o dell’educazione, a cura di M. Valensise, Milano ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione liberale. La famiglia di Carcino si stabilì...
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto al 1971: aumento modesto, ma di notevole...