Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] di parole, Bologna, Patron, 2018 (2).Zanzotto, F., Dizionario pittoresco di ogni mitologia d’antichità d’iconologia e delle favole del Medio Evo, Venezia, G. Antonelli, 1842. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] in tondo):e poi da qui in punta di strofaruotando il piano d’uscita entri nel giocoentri e ti sdoppi natante alatoin progressione algebrica ‒ Papa Ruggiero, Limite interdetto, prefazione di G. Battista Nazzaro, Salerno-Roma, Ripostes Edizioni ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] capelli” (Omero, Iliade, II, 217-219, vol. 1, a cura di G. Cerri, 2000, Fabbri, Milano, pp. 184-185)].Qualcosa di bruttoPiù volte, do, risaliamo alle radici indoeuropee di questa formazione, ovverosia dō-/də e dhē-/dhə (Ernout, A., Meillet, A., 2001 ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] della comunione è supportata proprio da una radice indoeuropea sui cui sviluppi sono d’accordo – grosso modo – molti studiosi (Boisacq, E., 1916; Chantraine, P., 1968; Semerano, G., 1994; Ernout, A., Meillet, A., 2001; Pokorny, J., 2007; De Vaan, M ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] Pir meu cori alligrari, 13-20, in Poeti del Duecento, t. I, a cura di G. Contini, 2004, Milano-Napoli, Ricciardi, p. 130).Sedare e mettere d’accordoOltre ai rilievi lessicali della letteratura, che ci aiutano ad esplorare la dimensione semantica fin ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] Pianezzola, E., Ranucci, G., Il latino. Vocabolario della lingua latina, Firenze, Le Monnier, 2000.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.D’Achille, P., L’italiano contemporaneo, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] ne sustenta et governa / et produce diversi fructi con coloriti flori et herba» (Francesco D’assisi, Laudes creaturarum, 20-22, in Poeti del Duecento, tomo I, a cura di G. Contini, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 34). Tra uomo e DioGli epiteti con ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] Malleus maleficarum in tres divisus partes, a cura di Raffaele Maffei, 1576, G. A. Bertano, Venezia, pp. 3-4, trad. it di A sua forma, fēmĭna si compone della già esplicitata radice fē- e d’una parte suffissale in -mena che fa pensare a un antico ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] (Tucidide, Storie, I, 31, 2, in Le Storie, a cura di G. Donini, vol. I, 1982, Torino, UTET, , pp. 134-135)]. all'acropoli, si sedettero’ (Erodoto, Storie, III, 144, a cura di D. Asheri e S. Medaglia, trad. it di A. Fraschetti, Lorenzo Valla, ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] Già nel XIII secolo, Brunetto Latini ci proponeva un concetto d’odio grazie al quale ci rendiamo conto che la semantica a tutti gli immortali’ (Omero, Iliade, VI, 138, a cura di G. Paduano, 2007, Mondadori, Milano, p. 182-183)]. Il più sublime di ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione liberale. La famiglia di Carcino si stabilì...
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto al 1971: aumento modesto, ma di notevole...