Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] un certo rimedio non fa male o è usato da tanto tempo, allora vuol dire che fa bene o è addirittura miracoloso (D’Amico, G., 2019). Se ciò accade, allora è evidente che il criterio logico-formale o quello scolastico, per lo più utilizzato al fine di ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] morte è spettacolo da non perdere. La morte ha sempre una ragione d’essere. A Palermo essa va meditata e capita […]. Chi sono i & Kupfer, 2018.Paternostro-Pinello 2022 = Paternostro, G., Pinello, V., Scrittura giornalistica e impegno antimafia ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] . A protocol for pseudo-coordinations and multiple agreement constructions in Italo-Romance, in Giusti, G., Nicolò Di Caro, V., Ross, D. (eds.), Pseudo-coordination and multiple agreement constructions, Amsterdam, John Benjamins, 2022, pp. 35-64 ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] riva del canalone che scende dalla collina al mare, con un rivolo d’acqua putrida al centro, e giù in basso i tuguri dove si Catania, giugno 1983.Paternostro / Pinello 2022 = Paternostro, G., Pinello, V., Scrittura giornalistica e impegno antimafia. ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] ultimo della pièce. Si pensi a Speranza in Sinfonie d’amore, testo del 1979, personaggio reale eppure immaginario, teatrale del XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1986.Fava 1969 = Fava, G., La verità recitata. Tutto il teatro, vol. 2, Scuriatti, M. (ed ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Desdemona e Otello. Le parole intonate fuori campo partecipano dello stato d’animo infelice di Desdemona che subito dopo canterà sull’arpa la 1958.Zavadini, G., Donizetti: vita, musiche, epistolario, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti grafiche,1948. ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] di colore di fuoco, dentro a la quale i’ discernea una figura d’un signore di pauroso aspetto a chi la guardasse; e pareami con la plus fina». Per Margherita Spampinato, Studi promossi da G. Alfieri, G. Alfonzetti, M. Pagano, S. Rapisarda, Pagano, M ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] , A., Finding Your Comic Genius. An In-Depth Guide to the Art of Stand-Up Comedy, Torino, Amazon Italia, 2023.D’Antona, G., Stand-up Comedy. La prima antologia italiana, Torino, Einaudi, 2019.Eco, U., Fenomenologia di Mike Bongiorno, in Umberto Eco e ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] tutti i sinonimi, usati nelle loro varie accezioni e sfumature, d’uso corrente o d’uso rarissimo» [cit. a p. 152]) allo sperimentalismo del , Bern, Peter Lang, 2010, pp. 149-198.Folena, G., Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991.Lausberg, H., ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] Sonetto, quasi morendo in un tenue suono, smorzandosi in un lene afflato, sospirando in dolcezza d’amore» (D’Ancona).Bibliografia e sitografiaContini, G., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976.Dante Alighieri, Vita nuova, Pirovano ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione liberale. La famiglia di Carcino si stabilì...
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto al 1971: aumento modesto, ma di notevole...