Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] pochi attimi, in uno stato alterato di coscienza, uno spazio d’amore dove il figlio le sembra essere con lei («Quando potrò in «Quaderni pucciniani», 5, 1996, pp. 161-172.Marotti, G., Pagni, F., Giacomo Puccini intimo, Firenze, Vallecchi, 1926. ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] corpo, scelto tra tanti, verrà traslato e deposto in una cassa d’ebano massiccio, onorato in un maestoso funerale nella veste, sempre in «Italianistica», 34/2 (2005), pp. 47-57.Bonina, G., Il carico da undici. Le carte di Andrea Camilleri. Intervista ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] foreste battaglie tesori banchetti alcove ci riporta qui, al centro d’un orizzonte vuoto» (Calvino 1969, pp. 38, 39). Basile e l’invenzione della fiaba, Ravenna, Longo, 2004.Getto, G., La fiaba di Giambattista Basile [1964], in Id., Il Barocco ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] , 12 giorni dopo l’armistizio (di fatto, la resa del Regno d’Italia nei confronti degli alleati), in un Paese diviso in due: il il giorno dell’armistizio, Atlante, Treccani.itSchreiber, G., I militari italiani internati nei campi di concentramento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] dell’antologia: se sono, naturalmente, mantenute le note d’autore, sono ridotte all’osso le «annotazioni integrative» in «il 996», n. 3, 2023, pp. 9-32.Vigolo, G., Saggio sul Belli, in G.G. Belli, I sonetti, Milano, Mondadori, 1952, rist. in Il genio ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] la Carta europea della lingue regionali o minoritarie adottata dal Consiglio d’Europa nel 1992, o alla Giornata nazionale del dialetto e in «Asylons», 3, 2008.Berruto, G., Lingua, dialetto, diglossia, dilalìa, in Holtus, G., Kramer, J. (ed.), Romania ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] Quella che me manca / m’arimase attaccata a la cappiola. / Quanno m'accorsi d'esse priggioniero / col laccio ar piede, in mano a un regazzino, / nun ruolo per la salute dell’ecosistema, marionegri.itBerlinguer, G., Le mie pulci, Torino, Utet, 2005 (1 ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] altre parole: «Il ridicolo è la sanzione della violazione d’una regola ammessa, un modo per condannare una condotta sul mio tricipite» (2023). Testi e articoli citati e consultatiAimi, G., Filippo Giardina: «La stand-up in Italia è ormai compagna ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] forse più minacciosi della vecchia “piramide feudale”. Biblio/sitografiaBoschi, D., Manuali per la scuola e manuali per l’università: stereotipi sul Medioevo, Storiamedievale.netBrusa, A., Sergi, G. (ed), La storia medievale senza luoghi comuni. ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] crea” il mondo, contribuendo notevolmente a determinare il senso d’appartenenza di ogni comunità.Nella società di oggi, la delle parole, in «La vita delle parole», a cura di G. Antonelli, Bologna, Il Mulino, 2023.Serianni, L., Il sentimento ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione liberale. La famiglia di Carcino si stabilì...
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto al 1971: aumento modesto, ma di notevole...