Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] Milano, Mondadori, 2002.Carbone, M., Disegni & IllustrazioniBasile, G. B., Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957. L’introduzione del ciclo Uccidere l’orco: ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] elemento sensoriale casuale, da cui s’origina un ricordo d’infanzia! È altresì lo stesso termine con cui rappresentiamo 1987. Come fare cose con parole. Genova: MariettiBerruto, G. (1987). Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Roma: Carocci. ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] saggio Giuseppe Fava: la pittura come documento, racconto, denuncia «Mori G: 2019, Fondazione Fava, Catania» al quale questo articolo ha notte (1961), occhi che esprimono un lungo vissuto d’amore quelli dell’anziana coppia di Costanza della passione ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] senza che noi lo si sappia’). Biblio/sitografiaAzzolini, P., Brunelli, D. (ed.), Leggere le Voci – Storia di « Lucciola quello vero) è meglio di no, Lingua italiana,Treccani.itCardona, G. R., Antropologia della scrittura, Torino, UTET, 2009.Carozzi, ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Modelli e usi comunicativi del passato, Atti del XIII Convegno ASLI (Catania, 29-31 ottobre 2018), a cura di G. Alfieri, G. Alfonzetti, D. Motta e R. Sardo, Firenze, Cesati, 2020.Id., Le parentesi tonde nella storia della scrittura giornalistica: un ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] , Pausini, Sangiorgi ecc. nel doppio album del 2009, Q.P.G.A., acronimo della canzone qui celebrata in grande stile, in una sorta su questo non ci piove. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] che forse mi faranno esplodere dall’interno», eccola sentire a fior d’orecchio le parole del padre che costano sforzo – «perché parli detto Ungaretti in occasione della morte dell’amico Moammed Sceab (G. Ungaretti, Il porto sepolto, 1916) – «il canto ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] esperienza di traduttrice. Il libro si apre con una delusione d’amore per la lingua russa, che presto lascia il posto dinamica, mobile, cangiante (2024). Altri testi e articoli consultatiBosticco, G., Di che cosa parli quando parli di pace?, in «Il ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] ai giornalisti. Infatti l’artista cita vari organi d’informazione molto diffusi in cui è stata citata la , coppia aperta, scambismo e poliamore, Psicocultura.itSartoretto, G., Educare alla molteplicità. Modelli familiari diversi: monogamia, ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] amici più capaci – e più consapevoli – che da un paio d’anni a scuola è tornato quel passato remoto che sembrava sepolto altrove Io non voglio scomodare Garda e neppure l’ago di Rodari (G. Rodari, Il libro degli errori, Einaudi ragazzi), che nella ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione liberale. La famiglia di Carcino si stabilì...
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto al 1971: aumento modesto, ma di notevole...