giambico /'dʒambiko/ agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. iambikós] (pl. m. -ci). - 1. (metr.) [costituito di giambi: ritmo, metro g.]. 2. (estens., lett.) [che ha carattere e tono d'invettiva, anche fig.: [...] una poesia g.; uno spirito g.] ≈ satirico. ↑ sarcastico. ↓ ironico. ‖ mordace, polemico. ...
Leggi Tutto
giocatore /dʒɔka'tore/ s. m. [der. di giocare] (f. -trice, pop. -tora). - 1. a. [chi prende parte a un gioco insieme con altri: un g. di bridge, di scacchi]. b. (estens.) [assol., chi ha la passione o [...] il vizio del gioco (spec. d'azzardo): è un g. accanito] ≈ ‖ scommettitore. 2. (sport.) [chi pratica, come dilettante o professionista, alcuni generi di sport denominati gioco: entrano in campo i g.] ≈ ⇓ calciatore, cestista, pallavolista, tennista. ...
Leggi Tutto
gioia¹ /'dʒɔja/ s. f. [dal fr. ant. joie, lat. gaudia, plur. di gaudium "gioia"]. - 1. a. [intensa e piacevole emozione che si prova quando si è felici o quando un fine viene raggiunto o un desiderio trova [...] sfrenarsi. ↔ contenersi, moderarsi, temperarsi. b. (estens.) [persona che sia fonte di felicità: quel bimbo è la g. dei suoi genitori] ≈ amore, angelo, bijou, consolazione, delizia, gioiello, tesoro. ↔ demonio, disperazione, flagello, peste, piaga. 2 ...
Leggi Tutto
giungere /'dʒundʒere/ [lat. iungĕre "unire, congiungere"] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto). - ■ v. tr., lett. [far combaciare: g. le mani, i piedi] ≈ [...] a rotoli o male), fallire. 2. (fig.) [arrivare fino al punto di dire o fare qualcosa, con la prep. a e l'inf.: g. a fare, a dire qualcosa] ≈ arrivare, avere l'ardire (di), azzardarsi, osare (di), spingersi. ◉ Giungere è sentito come un sinonimo più ...
Leggi Tutto
giurisprudenza /dʒurispru'dɛntsa/ s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens "esperto nel diritto"]. - 1. a. [scienza del diritto: studiare g.] ≈ diritto, (lett.) giure, (pop.) legge. b. (educ.) [...] , (pop.) legge. c. [insieme delle leggi, delle istituzioni giuridiche, di un popolo, di una società storica: la g. romana] ≈ diritto, legge, legislazione, ordinamento (giuridico). 2. [insieme delle sentenze e decisioni degli organi giurisdizionali di ...
Leggi Tutto
giustificazione /dʒustifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo iustificatio -onis]. - 1. [atto, fatto di giustificare, di motivare: g. di una spesa; g. delle assenze] ≈ motivazione, spiegazione. ⇑ documentazione. [...] 2. (estens.) a. [atto, fatto di scusare, di difendere da accuse: è un errore che non ammette g.; addurre prove a propria g.] ≈ difesa, discarico, discolpa, scusa, scusante. ↔ accusa, addebito. b. [documento che serve a giustificare delle spese] ≈ [→ ...
Leggi Tutto
grana¹ s. f. [lat. grana, pl. di granum "chicco"]. - 1. (non com.) [colore rosso estratto dalla cocciniglia seccata per tingere stoffe: veste tinta in g.] ≈ amaranto, carminio, chèrmes, cremisi, granato, [...] naturale o provocata] ≈ [→ GRANULOSITÀ (1)]. 3. (fot.) [grandezza dei granuli d'argento metallico che dà alle emulsioni fotografiche la loro tipica struttura: pellicola a g. grossa] ≈ granulosità. 4. (fig., fam.) [questione difficile e cavillosa, che ...
Leggi Tutto
gravare [lat. gravare, der. di gravis "grave"]. - ■ v. tr. 1. a. [imporre un peso, con la prep. di del secondo arg., anche fig.: g. le spalle d'un fardello; g. gli alunni di compiti] ≈ appesantire, caricare, [...] istituire un vincolo giuridico, con la prep. di del secondo arg.: g. un immobile di un'ipoteca] ≈ accollare, aggravare, tassare. ↔ un peso su di sé, anche fig., con la prep. di: g. di una responsabilità] ≈ accollarsi (ø), addossarsi (ø), assumersi (ø ...
Leggi Tutto
gretto /'gret:o/ agg. [forse dal medio ted. grit "avarizia"]. - 1. [di animo, mente e sim., povero di spirito e di doti morali: gente g.; una g. visione della vita] ≈ angusto, filisteo, limitato, meschino, [...] ↔ magnanimo, nobile. 2. a. [di persona, tirato nello spendere, più per meschinità d'animo che per attaccamento al denaro: amministratori g.] ≈ avaro, (pop.) pidocchio, (spreg.) pitocco, sordido, spilorcio, taccagno, tirato, tirchio. ↔ generoso, largo ...
Leggi Tutto
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...