fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] un cane nei confronti del padrone (lo guarda nell’atteggiamento d’un cane fedele, rimproverato a torto dal padrone [L. rimasto qui per assisterla (I. Svevo); votato alla lotta col peccato (G. Verga). Fidato e fido, sinon. di leale, si riferiscono a ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
noia. Finestra di approfondimento
Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] quel piccol camerino ov’è rincantucciato il mio lettuccio (G. Verga); scusi tanto l’incomodo e mille grazie della in quel fragore sentire, come da un’infinita lontananza, la vanità d’ogni cosa e il tedio angoscioso della vita (L. Pirandello). ...
Leggi Tutto
buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] fai il bravo!; che bambino educato! I contr. più comuni saranno capriccioso (non mi parlare come a una bimba capricciosa [G. D’Annunzio]), cattivo (ma in senso decisamente attenuato sul piano morale, rispetto a un adulto cattivo, e col sign. di «che ...
Leggi Tutto
gelosia /dʒelo'sia/ s. f. [der. di geloso]. - 1. a. [stato emotivo di chi vive nella paura di vedersi sottratta la persona amata: essere roso dalla g.] ≈ ‖ dubbio, possessività, sospetto, timore. b. (estens.) [...] ] ≈ acredine, antagonismo, avversione, invidia, rivalità. 2. (non com.) [cura attenta e affettuosa: custodire con g. un oggetto] ≈ accuratezza, attenzione, cura, diligenza, meticolosità, premura, riguardo, scrupolo, zelo. ↔ distrazione, negligenza ...
Leggi Tutto
generosità /dʒenerosi'ta/ s. f. [dal lat. generosĭtas-atis]. - 1. a. [disponibilità a dare sul piano morale] ≈ abnegazione, altruismo, bontà, cuore, disinteresse. ↑ grandezza (d'animo), magnanimità, nobiltà [...] (d'animo). ↔ egoismo, grettezza, meschinità, miseria. b. [prontezza nel perdonare gli altri: atto di g. verso i vinti] ≈ clemenza, indulgenza, 2. [l'essere largo nel donare: ricompensare con g.] ≈ larghezza, liberalità, (lett.) munificenza. ↔ avarizia ...
Leggi Tutto
geometrico /dʒeo'mɛtriko/ agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. geōmetrikós] (pl. m. -ci). - 1. (matem.) [della geometria, relativo alla geometria: figura g.; calcolo g.]. 2. (fig.) [di un ragionamento, una [...] teoria e sim., che è organizzato secondo criteri di razionalità, linearità e sim.: un'ipotesi g.] ≈ lineare, logico, preciso, razionale, rigoroso. ↔ ‖ illogico, irrazionale. ...
Leggi Tutto
gerarchia /dʒerar'kia/ s. f. [dal gr. tardo hierarkhía, der. di hierárkhēs]. - 1. [rapporto di subordinazione e supremazia in organismi civili, militari e religiosi: g. ecclesiastica] ≈ dipendenza, scala. [...] 2. (estens.) [al plur., le persone che ricoprono i gradi più elevati in un ordinamento gerarchico: le g. militari] ≈ (fam.) big, (fam.) boss, (fam.) capoccioni, (spreg.) caporioni, (fam.) grossi calibri, (iron.) nomenklatura, (fam.) notabili, (fam.) ...
Leggi Tutto
germe /'dʒɛrme/ s. m. [lat. germen -mĭnis, affine a gignĕre "generare"]. - 1. (biol.) a. [stadio iniziale di un processo di sviluppo] ≈ embrione. ▲ Locuz. prep.: fig., in germe [allo stato embrionale: [...] dello sviluppo da un seme] ≈ [→ GERMOGLIO (1)]. 3. (bot.) [plantula delle graminacee a uno stadio iniziale di sviluppo: olio di g. di grano] ≈ ‖ pollone, rampollo, talea, tallo. 4. (fig.) [spec. al plur., quanto è o può essere capace di un ulteriore ...
Leggi Tutto
gesta /'dʒɛsta/ s. f. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre "compiere"] (pl. le gesta). - 1. a. [al plur., imprese gloriose, eroiche e sim., anche iron.: le g. di un eroe; [...] g. amorose] ≈ imprese, prodezze. ‖ avventure, peripezie, vicende. b. (estens., iron.) [al plur., atti inconsueti, con spacconate. 2. (ant., lett.) [gruppo di armati schierati a battaglia: quando Carlo Magno perdé la santa g. (Dante)] ≈ [→ GENTE (4)]. ...
Leggi Tutto
gesto /'dʒɛsto/ s. m. [dal lat. gestus -us, der. di gerĕre "compiere"]. - 1. [movimento del braccio, della mano, del capo, spec. per accompagnare il discorso o per esprimere uno stato d'animo: fare un [...] g. di rabbia, d'impazienza; parlare a gesti] ≈ cenno, mossa, segno. ● Espressione: fig., non fare un gesto [non fare niente per , prodigarsi. 2. (estens.) [ciò che risulta dall'agire, dall'operare e sim.: un g. da amico] ≈ atto, azione, comportamento. ...
Leggi Tutto
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...