• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Medicina [17]
Religioni [12]
Arti visive [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Teatro [2]
Fotografia [2]

gettone

Sinonimi e Contrari (2003)

gettone /dʒe't:one/ s. m. [dal fr. jeton, der. di jeter "gettare"]. - 1. [pezzo di metallo a forma di moneta che, introdotto in vari apparecchi li aziona: lavatrice, telefono a g.] ≈ ‖ moneta. 2. (gio.) [...] ≈ fiche, (non com.) puglia. 3. [pezzo di metallo o d'altro materiale che si dà come contrassegno per ritirare una merce] ≈ contromarca marca. 4. (amministr.) [somma corrisposta, a titolo d'indennità, a membri di commissioni per la loro partecipazione ... Leggi Tutto

ghirlanda

Sinonimi e Contrari (2003)

ghirlanda s. f. [etimo incerto]. - 1. [intreccio di foglie e di fiori da portare in capo come ornamento, usato come addobbo festoso di ambienti o come segno di affetto verso i defunti e sim.: intrecciare [...] una g.; una g. d'alloro] ≈ corona, (lett.) serto. ‖ festone. 2. (fig., lett.) [insieme di persone o di cose disposte tutte intorno a un punto: una g. di amici] ≈ cerchio, circolo, corona. ... Leggi Tutto

giacere

Sinonimi e Contrari (2003)

giacere /dʒa'tʃere/ v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; [...] a. [di persona, trovarsi in una situazione disagiata, senza la possibilità o la volontà di uscirne, con la prep. in: g. nella miseria] ≈ trovarsi, versare. b. [di cosa, essere abbandonato, trascurato e sim.: carte che giacciono da anni in un cassetto ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] rurali (il suo ragazzo campava andando a vendere della legna al villaggio [G. Verga]). Un sinon. di c. può essere centro, in due accezioni: sia in quella di «centro abitato» (i centri industriali d’Italia sono quasi tutti al Nord), sia nell’altra di « ... Leggi Tutto

giansenistico

Sinonimi e Contrari (2003)

giansenistico /dʒanse'nistiko/ agg. [der. di giansenista] (pl. m. -ci). - 1. (teol.) [relativo al giansenismo: il movimento g.; le dottrine g.] ≈ giansenista. 2. (estens.) [improntato a rigore, severità [...] e sim.: morale g.] ≈ austero, rigoristico, rigoroso, severo. ↑ inflessibile, intollerante, intransigente. ↔ condiscendente, indulgente, tollerante. ... Leggi Tutto

giocondo

Sinonimi e Contrari (2003)

giocondo /dʒo'kondo/ agg. [dal lat. iucundus, der. del tema di iuvare "giovare, piacere"]. - 1. (lett.) [che rivela letizia: è un uomo g.; aspetto g.] ≈ e ↔ [→ GIOIOSO (1)]. 2. (lett., non com.) [da potersi [...] godere: uno spettacolo g.] ≈ ameno, bello, delizioso, (lett.) dilettevole, divertente, godibile, (fam.) godurioso, piacevole. ↑ estasiante, incantevole, paradisiaco. ↓ carino, gradevole, grazioso. ↔ brutto, fastidioso, noioso, sgradevole, spiacevole. ... Leggi Tutto

giocoso

Sinonimi e Contrari (2003)

giocoso /dʒo'koso/ agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus "scherzo"]. - 1. [che ama lo scherzo: carattere, temperamento, tipo g.] ≈ allegro, burlone, divertente, faceto, scherzoso, spassoso, spiritoso. [...] , serio, serioso, severo. ↑ funereo, lugubre, tetro. 2. a. [destinato a far ridere, a divertire: motti g.] ≈ brillante, comico, divertente, faceto, ironico, (lett.) lepido, (lett.) ludico, scherzoso, spiritoso. ↔ austero, commovente, grave, lacrimoso ... Leggi Tutto

gioiello

Sinonimi e Contrari (2003)

gioiello /dʒɔ'jɛl:o/ s. m. [dal fr. ant. joel, lat. ✻iocalis, agg. di iocus "scherzo, gioco"]. - 1. [ornamento, spec. femminile, di metallo prezioso lavorato, spesso adorno di gemme, che si porta alle [...] orecchino, pietra (preziosa). 2. (fig.) a. [persona ritenuta preziosa: ha un g. di figlia] ≈ e ↔ [→ GIOIA¹ (1. b)]. b. [oggetto rifinito con gran cura: una villetta che è un g.] ≈ capolavoro, gemma, meraviglia, perla, splendore. ↔ bruttura, ... Leggi Tutto

giornaliero

Sinonimi e Contrari (2003)

giornaliero /dʒorna'ljɛro/ [der. di giorno; come s. m., prob. sul modello dello sp. jornalero, der. di jornal "mercede giornaliera"]. - ■ agg. [che ha luogo o viene fatto tutti i giorni: spesa g.; lavoro [...] g.; paga g.] ≈ (non com.) diurno, (ant.) giornale, quotidiano. ■ s. m. (f. -a) (agr.) [lavoratore a giornata] ≈ bracciante. ... Leggi Tutto

giostra

Sinonimi e Contrari (2003)

giostra /'dʒɔstra/ s. f. [dal fr. ant. joste, provenz. josta, der. di jostar "giostrare"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, nome di vari esercizi cavallereschi e, in partic., combattimento di due cavalieri, [...] apparecchio girevole per divertimento di ragazzi o di adulti: salire sulla g.] ≈ (non com.) carosello. b. (estens.) [al fanno parte di un'area appositamente attrezzata: portare i bambini alle g.] ≈ luna park, parco dei divertimenti, parco-giochi. 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Enciclopedia
Cume D.G.
Cume D.G. Cume 〈kiùm〉 D.G. [ASF] Interferometro stellare di C.: v. interferometria stellare: III 281 c.
D’Anna
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali