• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Medicina [17]
Religioni [12]
Arti visive [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Teatro [2]
Fotografia [2]

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] Re avrebbe fatto ogni sforzo per liberare il suo regno (G. Verga); il conato alla libertà sarà poderoso ed efficace saggio, ancorché formali (più il primo del secondo), sono d’ambito più generale: tutta una serie di esperimenti garantì la riuscita ... Leggi Tutto

stellante

Sinonimi e Contrari (2003)

stellante agg. [dal lat. stellans -antis, part. pres. di stellare "ornare di stelle"], lett. - 1. [pieno e risplendente di stelle: L'alto e novo miracol ... Che sol ne mostrò 'l ciel, poi sel ritolse Per [...] adornarne i suoi s. chiostri (F. Petrarca)] ≈ stellato. 2. (estens.) [che riluce come una stella: La dama ... adombrò d'un vel nero La faccia con gli occhi s. (G. Carducci)] ≈ luminoso, risplendente, splendente. ... Leggi Tutto

rettitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

rettitudine /ret:i'tudine/ s. f. [dal lat. tardo rectitudo -udĭnis, der. di rectus "retto" (agg.)]. - 1. (lett., non com.) [l'essere diritto: la r. della sua ossatura (G. D'Annunzio)]. 2. (fig.) [l'essere [...] retto in senso morale e intellettuale: un uomo di una gran r.] ≈ dirittura, integrità, lealtà, onestà, probità, virtù. ↑ irreprensibilità. ↔ abiezione, corruzione, disonestà ... Leggi Tutto

stillare

Sinonimi e Contrari (2003)

stillare [dal lat. stillare "uscire a stille; mandar fuori a stille", der. di stilla], lett. - ■ v. tr. 1. [estrarre o ricavare un liquido goccia a goccia, mediante distillazione o filtrazione: fattesi [...] venire erbe e radici velenose ... quelle stillò e in acqua redusse (G. Boccaccio)] ≈ distillare, filtrare. 2. [mandare fuori goccia a goccia; s. sudore; d'ogni liquor sostene inopia, Salvo di quel che lagrimando stillo (F. Petrarca)] ≈ colare, (lett ... Leggi Tutto

stipula¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stipula¹ /'stipula/ s. f. [dal lat. stipŭla "fusto, gambo, filo di paglia"]. - 1. (bot.) [appendice, per lo più laminare, che si sviluppa alla base delle foglie in piante di diverse famiglie] ≈ stipola. [...] 2. (lett.) [per lo più al plur., residuo di una coltura erbacea rimasto sul campo dopo il taglio o la mietitura: verdeggia il fistuco Di pallido verdore Ma la s. è bionda (G. D'Annunzio)] ≈ paglia, stoppia. ... Leggi Tutto

stornare

Sinonimi e Contrari (2003)

stornare v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nelsign. 3), sul modello del fr. détourner] (io stórno, ecc.). - 1. (lett.) a. [tenere lontano: Move, cangiando color, riso in pianto, E la figura con paura [...] s. (G. Cavalcanti); s. il rischio di un'epidemia] ≈ allontanare, eludere, fugare, rimuovere, scansare, schivare, sfuggire. ↔ affrontare. b. [con riferimento agli occhi o allo sguardo, far sì che cambino oggetto d'osservazione, anche con la prep. da ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] consenso l’autorizzò a valersi apertamente della cortesia del cognato (G. C. Chelli). Anche approfittare (di) e godere ( già citata serie di avvalersi di,giovarsi di, ecc.: approfitta d’una assenza del marito [L. Pirandello]): non puoi non sfruttare ... Leggi Tutto

badiale

Sinonimi e Contrari (2003)

badiale /ba'djale/ agg. [der. di badia]. - 1. (lett.) [di badia: al campanil b. (G. D'Annunzio)] ≈ abbaziale, claustrale, conventuale, monastico. 2. (fig., non com.) a. [di edificio di grandissime dimensioni] [...] ≈ enorme, imponente, massiccio. ↔ angusto. b. [di persona di grandi dimensioni] ≈ fiorente, florido, grande (e grosso), grasso, grosso, [per lo più di donna] prosperoso. ↔ esile, filiforme, gracile, macilento, ... Leggi Tutto

ballo

Sinonimi e Contrari (2003)

ballo s. m. [der. di ballare]. - 1. (mus.) a. [arte e pratica del ballare] ≈ danza. b. [azione di ballare, soprattutto a fine di spasso, di divertimento: dare inizio al b.] ≈ (region.) ballata, danza, [...] ; fig., in ballo ≈ coinvolto, impegnato, in gioco (qui è in g. la nostra reputazione). c. [singolo tipo di danza, anche con riferimento b.; il valzer è un b. a tre tempi] ≈ danza. d. [trattenimento danzante: b. in maschera] ≈ festa (danzante). ‖ ... Leggi Tutto

opaco

Sinonimi e Contrari (2003)

opaco agg. [dal lat. opacus] (pl. m. -chi). - 1. (fis.) [di corpo, che non si lascia attraversare dalla luce o da radiazioni di una determinata lunghezza d'onda: il piombo è o. ai raggi X] ≈ impermeabile. [...] (non com.) pellucido, traslucido, trasparente. c. (poet.) [che non riceve luce: l'o. tomba e il fato estremo (G. Leopardi)] ≈ buio, fosco, oscuro. ↔ (lett.) aprico, assolato, illuminato, (lett.) solatìo, soleggiato. 3. (fig.) a. [privo di espressione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Enciclopedia
Cume D.G.
Cume D.G. Cume 〈kiùm〉 D.G. [ASF] Interferometro stellare di C.: v. interferometria stellare: III 281 c.
D’Anna
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali