(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 1937 a Tirana. In scultura, del 1924 è L'affamato, opera d'intensa drammaticità eseguita a Roma da O. Paskali (1903-1985), che indipendenza, come in Bajram Curri nella grotta di Dragobie di G. Madhi (1922-1988), predominano le ombre, il verde ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] dalla American Academy of Rome nella Regia, che ha permesso d'identificare le fasi più antiche del monumento. Questo viene secolo a. C.
È del 1960 la scoperta, dovuta a G. Gatti, e basata principalmente sui frammenti della pianta marmorea severiana, ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] asiatico e non come preominide, come ancora si vuole ammettere da G. Heberer che lo colloca (1959) in una sua radiazione di gruppo etnico vivente, che se non sono espressione d'un processo d'ibridazione potrebbero pure essere gl'indici della loro ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 530 km2), pari a 55 ab./km2. Il tasso medio annuo d'incremento demografico (1,9%) è leggermente più contenuto rispetto al 2, a cura di G. Toso Rodinis, Padova 1978 e 1982; Aspects de la littérature tunisienne (1975-1983), Tunisi s.d.; T. Bavvar, S. ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] , LIX (1939), p. 203 seg. Micene: A. J. B. Wace, in Journ. Hell. Studies, 1939, p. 210 segg.; G. Karo, art. cit. Tomba di Atreo: D. S. Robertson, in Journ. Hell. Studies, 1941, p. 14 segg. Malthi: N. Valmin, The Swedish Messenia Expedition, Lund 1938 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] , a cura di C. Cencini, G. Dematteis, B. Menegatti, Milano 1983; D. D'Errico, Dimensioni e ruolo del settore terziario (1970-'76). Relazione prel., in Origini 11 (1977-82), p. 7 ss.; G. Greco, Lo sviluppo di Serra di Vaglio nel V e IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] segg.; A. Boethius, J. B. Ward Perkins, Etruscan and Roman Architecture, Harmondsworth 1970; E. Colonna Di Paolo, G. Colonna, Castel d'Asso, Roma 1970; G. A. Mansuelli, in St. Etr., XXXVIII (1970), p. 3 segg.; N. Hirschland Ramage, in Pap. Br. Sch ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] la successiva demotica (dal 7° secolo a.C. al 5° d.C.), ancor più corsiva e semplificata. L'arte dello scrivere, psychologie des peuples, a cura di M. Cohen, Parigi 1963; G.R. Cardona, Antropologia della scrittura, Torino 1981; Anthropologie de l' ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] . Pedley, M. Torelli, Excavations at Paestum 1983, ibid., 88 (1984), pp. 367-76; J. G. Pedley, Excavations at Paestum 1984, ibid., 89 (1985), pp. 53-60; T. D. M. Menard, The archaic and classical pottery from the sanctuary at locality Santa Venera in ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] R. Bardon, P. Colboc e J.P. Philippon e l'allestimento museale diretto da G. Aulenti, il complesso fu trasformato, a partire dal 1979, in museo d'arte moderna dedicato alla memoria storica della seconda metà dell'Ottocento. Negli stessi anni, sempre ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...