Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] hanno messo in luce una casa prossima a quella "del mercante d'olio", incendiata anch'essa verso la fine dell'Elladico Recente III Hellénique (dal 1958 a cura di G. Daux). Sugli scavi in zona festia v. D. Levi, Gli scavi italiani a Creta ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] C. Kopf, in Memoirs of the Amer. Acad. Rome, 36 (1980): saggi di L. Casson, J.H. D'Arms, E. Gabba, D. Musti, G. Rickman; J.H. D'Arms, Commerce and social standing in ancient Rome, Cambridge (Mass.) 1981; M.W. Frederiksen, Campania (con ampliamenti di ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] a Cirene, in Quaderni dell'Istituto Italiano di Cultura di Tripoli, 3, Tripoli 1967. Per l'epigrafia: G. Oliverio, G. Pugliese Carratelli, D. Morelli, Supplemento Epigrafico Cirenaico, in Ann. Scuola Archeologica di Atene, xxxix-xl (1961-62), pp. 219 ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] s'impadroniscono della nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della conquista di Veio, ma per volontà dell'arconte guerre con gli Etruschi e i donari dei Liparesi a Delfi: G. Colonna, Apollon, les Etrusques et Lipára, in Mélanges de ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] , Idrīs prese contatto con le autorità britanniche d'Egitto e d'intesa con queste organizzò un corpo speciale di Docum. ant. dell'Africa Italiana - Cirenaica; vol. I e II; G. Oliverio, La stele di Tolomeo Neóteros re di Cirene, Bergamo 1932; id ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] contese. È con tali propositi che re Ḥusayn accettò d'incontrare Yāsir ῾Arafāt il 19 novembre 1979, impegnandosi J. Joblin, università di Sidney), della regione di alBitrā' (Petra; H. G. Gebel e J. M. Stark, università di Tübingen), dei siti lungo l' ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] Carratelli, Tra Cadmo e Orfeo. Contributi alla storia civile e religiosa dei Greci d'Occidente, Bologna 1990; G. Vallet, Magna Grecia, in AA. VV., Storia del Mezzogiorno i, 1: il Mezzogiorno antico, Napoli 1991, pp. 121 ss.; A. Mele, Le popolazioni ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] basiliche romane, e l'attività della commissione del Centro di studî di storia dell'architettura (C. Venanzi, A. Ferrua e G. De Angelis d'Ossat) che ha iniziato un metodico esame delle loro murature (v. anche roma, in questa App.). Il problema degli ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] in Gnomon, 45 [1973], pp. 84 ss.); B. Conticello, in Boll. d'Arte, 58 (1973), pp. 171 ss.; F. Coarelli, in Dialoghi di Archeol H.P. Isler, in Antike Kunst, 17 (1974), p. 146; A.G. McKay, Houses, villas and palaces in the Roman world, Londra 1975, pp. ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] di scuola attica (fra gli altri P.E. Arias, A. Di Vita, G. Dontas, W. Fuchs, A. Giuliano, C. Rolley, M. Torelli). E nella terza parte del volume 3 della "Serie Speciale" del Bollettino d'Arte (Roma 1984), i cui due tomi costituiscono l'editio princeps ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...