Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] e, in un caso, rannicchiato, con qualche cinturone, vasi d'impasto, buccheri italici, bronzi laminati e di ornamento, che trovano si ricollegano alla testa di guerriero da Numana.
Bibl.: G. Moretti, Il guerriero italico di Capestrano, Roma 1936; ...
Leggi Tutto
NORA
Gennaro Pesce
. Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di Monte Mario. Pausania (X, 17,5) [...] nuragico preesistente alla venuta dei coloni d'oltremare. Le poche notizie non consentono d'intessere una storia di N. ricostruita nel 1089 in forme romanico-arcaiche dai monaci Vittorini.
Bibl.: G. Patroni, Nora, in Monum. ant. dei Lincei, XIV, ...
Leggi Tutto
CURTIUS, Ludwig (App. II, 1, p. 742). -Archeologo tedesco, morto a Roma il 10 aprile 1954.
In Humanistisches und Humanes: Fünf Essays und Vorträge, Basilea 1954, e in Torso: Verstreute und nachgelassene [...] nella prima metà del sec. 200: si veda in proposito G. Pasquali, Storia dello spirito tedesco nelle memorie di un contemporaneo di archeologia, XXX-XXXI (1957-59), pp. 155-164; D. Mustilli, Commemorazione del socio straniero L.C., in Rendiconti dell' ...
Leggi Tutto
XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori")
Guido Valeriano Callegari
Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che [...] .
Bibl.: E. Seler, Die Ruinen von X., in Gesam. Abhandl., III, Berlino 1904, pp. 128-67; G. V. Callegari, Il mirabile mistero di X., in Vie d'Italia e dell'America Latina, febbraio 1926; Estado actual de los princ. edificios arq. de México, Messico ...
Leggi Tutto
OSTRA (XXV, p. 749)
Gino Borghezio
La città antica di questo nome sorgeva a circa 15 km. a O. di Sena gallica, in località detta Muracce, in comune di Ostra Vetere, a circa 10 km. dall'attuale Ostra, [...] augustea. Fu municipium; forse fu sede vescovile. Venne abbandonata verso il secolo VI d. C.
Bibl.: G. Colucci, Antichità picene, VI, Fermo 1788, p. 42 segg.; G. Borgiani, Dell'antica città di Ostra nel territorio dei Galli Senoni, Cefalù 1911 ...
Leggi Tutto
Archeologo, morto a Casteggio di Pavia il 29 settembre 1944.
Bibl.: R. Paribeni, in Osservatore Romano, 17 giugno 1945; M. Pallottino, in Ann. d. Univ. di Roma, 1944-45, pp. 349-51; G. Becatti, in Arti [...] figurative, I, 1945, pp. 102-104 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] "ville". La rive droite des origines à 1223, Paris 1976; C. Platt, The English Medieval Town, London 1976; D. Balestracci, G. Piccinni, Siena nel Trecento. Assetto urbano e strutture edilizie, Firenze 1977; E. Guidoni, Città e ordini mendicanti. Il ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] et protohistoire de l'Égypte di E. Massoulard (Paris 1949), New Light on the Most Ancient East di V.G. Childe (London 1953), Manuel d'archéologie égyptienne di J. Vandier (Paris 1952) e The Prehistoric Cultures of Egypt di E.J. Baumgartel (Londra ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di Afrodisia, Roma 1943; A. Giuliano, La ritrattistica dell'Asia Minore dall'88 a.C. al 211 d.C., in RIA, 8 (1959), pp. 146-201; G. Ferrari, Il commercio dei sarcofagi asiatici, Roma 1966; J. Inan - E. Rosenbaum, Roman and Early Byzantine Portrait ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] svedese nel Medioevo 1000-1400], Stockholm 1940; A. Roussell, Danmarks Middelalderborge [C. medievali danesi], København 1942; G. Fischer, D. Fischer, Norske kongeborger [C. reali norvegesi], 2 voll., Oslo 1951-1980; A. Tuulse, Borgar i Västerlandet ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...