Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] al 1970, in sei campagne.
Sia i sondaggi sull'acropoli (aree A, B) che quelli nella città bassa e nelle mura (aree D, G, H, K, M) hanno rivelato 20 livelli nell'occupazione del sito. Mentre il più antico, quello del Bronzo Antico, è caratterizzato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 'architecture bouddhique du centre de Java, Paris, 1981; H. Kulke, The Early and the Imperial Kingdom in Southeast Asian History, in D.G. Marr - A.C. Milner (edd.), Southeast Asia in the 9th to 14th Centuries, Singapore 1986, pp. 1-22; J. Dumarçay et ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] .K. Wyatt, The Short History of the Kings of Siam, Bangkok 1975; Id., Thailand. A Short History, New Haven 1984; D.G.E. Hall, A History of Thailand, Bangkok 1988.
Ban chiang
di Joyce C. White
Sito a carattere insediativo e funerario localizzato nell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] Archaeological Data, Chilchester 1996; T. Higgins - P. Main - J. Lang (edd.), Imaging the Past, London 1996; H.D.G. Maschner (ed.), New Methods, Old Problems. Geographic Information Systems in Modern Archaeological Research, Carbondale 1996; J. Baena ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di carattere cerimoniale. L'autore degli scavi, G.D. Hall, ha documentato l'esistenza di interazioni Companion to Archaeology, New York 1996, pp. 481-82; J.F. Powell - D.G. Steele - M.B. Collins, Excavation and Analysis of Human Remains, in Th.R ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] dell'età del Bronzo Antico. Le salme erano accompagnate da cavalli bardati. I kurgan 1 e 3, scavati nel 1903 da D.G. Šul´c, hanno restituito i corredi più ricchi, comprendenti elementi di sgabelli assiri, fiale e armi lavorate in botteghe urartee su ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] St. Etr., XXIV, 1955-6, p. 3 ss.; S. Mazzarino, Sociologia del mondo etrusco, in Historia, VI, 1957, p. 98 ss. - d) G. Körte, Wondgemälde aus Vulci: Document z. röm. Königsgeschichte, in Jahrbuch, XII, 1897, p. 57 ss.; N. Aberg, Bronzezeitliche und ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Wallace, The Origins of Dublin, in Studies on Early Ireland, Essay in Honour of M. V. Duignan, a cura di D. G. Scott, Belfast 1982, pp. 129-142; E. Bakka, Westeuropäische und nordische Tierornamentik des achten Jahrhunderts in überregionalem Stil III ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] antichi della Sicilia hanno dietro la cella, ed accessibile solo da questa, un sacrario, l'àdyton (Selinunte, tempio C, D, G); sul continente anche l'Enneàstylos di Paestum ha un àdyton simile. Nei templi con àdyton la parete posteriore della cella ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] . 213 ss.; A. Neuburger, Die Technik des Altertums, 4 ed., Lipsia s. d.; (2a ed. 1920); G. Giovannoni, La tecnica della costruzione presso i Romani, Roma s. d.; G. Patroni, Architettura preistorica generale ed italica. Architettura etrusca, Bergamo s ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...