FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] 3-3,5) e di due grandi f. di forma circolare con aquila-pavone in lamina d'oro (diametro cm. 9,3-9,7; cm. 7-7,3); tutte le f Gewandspange), in RDK, VIII, 1987, coll. 719-763; G. Clauss, Die Tragsitte von Bügelfibeln. Untersuchungen zur Frauentracht im ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] Poggetto, La nascita dei cicli corali umbri, ivi, pp. 338-350; Il tempio di S. Fortunato a Todi, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1982; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, 2 voll., Milano 1982; Verso un museo della ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] , Studime historike 21, 1967, 1, pp. 3-20.
N.G.L. Hammond, Epirus. The Geography, the Ancient Remains, the History art [Trattati su architettura e arte], Tiranë 1980, pp. 10-15.
D. Dhamo, Oeuvres et traits de la peinture en Albanie dans les Ve-XVe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] mostrano la sua profonda identificazione con la Roma papale. D’altra parte, l’archeologia cristiana, a differenza di :
E. Massa, Amicizia e ironia nelle lettere di L. Duchesne a G.B. De Rossi, in Monseigneur Duchesne et son temps, Actes du colloque ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] 1864; C. Brambilla, Monete di Pavia, Pavia 1883; N. Papadopoli, Le monete di Venezia, I, Venezia 1893; A.G. Sambon, Monete d'oro coniate da Carlo I d'Angiò a Tunisi, Rivista italiana di numismatica 6, 1893, pp. 341-346; E. Babelon, Traité de monnaies ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] it. Capitelli corinzi e palmette dell'XI secolo nella zona di Aquileia, Aquileia nostra 38, 1967, coll. 177-222); D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del patriarcato di Aquileia dal secolo IX al XIII, Padova 1968; M. Bianco Fiorin, Il maestro ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Eutimio. Per quanto riguarda lo stile, che è tipico della c.d. rinascenza paleologa, gli affreschi si avvicinano a quelli di Michele DOP 34-35, 1980-1981, pp. 76-124: 119-123; G. Velènis, Οἱ 'Αγιοι ᾽Απόστολοι τῆϚ ΘεσσαλονίϰηϚ ϰαὶ ἡ Σχολὴ τῆϚ ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Römer und Germanen. Baiern und Schwaben. Franken und Slaven, Stuttgart 1990; G.C. Menis, Longobardi d'Italia, Udine 1990; Milano capitale dell'impero romano, 286-402 d.C., cat., Milano 1990; R. Christlein, Die Alamannen. Archäologie eines lebendigen ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] 'età ottoniana e romanica, ivi, pp. 177-254: 197-230; M. Magni, Scultura d'età romanica, ivi, pp. 255-294: 269-279; G. Spinelli, Nuove ipotesi sull'origine dei monasteri di S. Vincenzo in Prato nonché di S. Pietro di Civate e di S. Pietro di Mandello ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] H.B. Clarke, A. Simms (BAR International Series, 255), 2 voll., Oxford 1985; D. Ellmers, Die Entstehung der Hanse, Hansische Geschichtsblätter 103, 1985, pp. 3-40; G.P. Fehring, R. Hammel, Die Topographie der Stadt Lübeck bis zum 14. Jahrhundert, in ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...